Nel mondo di oggi, Museo parrocchiale G.B. Tosio è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Che sia per il suo impatto sulla salute, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nell’economia globale, Museo parrocchiale G.B. Tosio è diventato al centro dell’attenzione di esperti, accademici e del pubblico in generale. Nel corso della storia, Museo parrocchiale G.B. Tosio è stato oggetto di dibattiti e discussioni, generando infinite opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Museo parrocchiale G.B. Tosio, analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo oggi. Dal suo impatto sulla tecnologia alla sua rilevanza nella sfera politica, Museo parrocchiale G.B. Tosio continua a essere un argomento di interesse universale che continua a generare interesse e analisi.
Museo parrocchiale G.B. Tosio | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Asola |
Indirizzo | via Garibaldi |
Coordinate | 45°13′16.13″N 10°24′48.36″E |
Caratteristiche | |
Tipo | arte sacra |
Intitolato a | Giovanni Battista Tosio |
Visitatori | 2 367 (2022) |
Sito web | |
Il Museo parrocchiale G.B. Tosio è un museo di Asola, in provincia di Mantova.
È collocato in un'ala del Museo civico Goffredo Bellini[1] ed è dedicato a monsignor Giovanni Battista Tosio, canonico della cattedrale.
Il museo raccoglie in tre sale oggetti sacri e liturgici, sculture lignee (tra queste un Cristo morto attribuito a Clemente Zamara), una quadreria e paramenti sacri legati alla chiesa di Sant'Andrea di Asola.[2]