In questo articolo esploreremo RW Cephei da diverse angolazioni e prospettive. RW Cephei è un argomento che è stato oggetto di dibattiti e riflessioni nel corso della storia, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di esperti e appassionati. In questo senso, approfondiremo le varie dimensioni di RW Cephei, analizzando il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in campo accademico, la sua influenza sulla cultura popolare, tra gli altri aspetti. Attraverso questa esplorazione, miriamo a offrire una visione completa di RW Cephei, approfondendo il suo significato, le sue implicazioni e il suo posto nella realtà contemporanea.
RW Cephei | |
---|---|
Classificazione | Ipergigante rossa |
Classe spettrale | K2 Ia0 |
Tipo di variabile | Variabile semiregolare |
Distanza dal Sole | 11.000 anni luce |
Costellazione | Cefeo |
Coordinate | |
Ascensione retta | 22h 23m 07,02s |
Declinazione | +55° 57′ 47,6″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1260 R⊙ |
Massa | 40 M
|
Luminosità | 550.000 L⊙
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 6,52 |
Magnitudine ass. | -9,6[1] |
Moto proprio | AR: -2.74 mas/anno Dec: -2.66 mas/anno |
Nomenclature alternative | |
RW Cephei è una stella ipergigante rossa che si trova nella costellazione di Cefeo, ed è una delle stelle più grandi conosciute, con un raggio che è stato stimato essere da 1260 a 1650 volte quello del Sole. Se fosse al posto del Sole RW Cephei arriverebbe quasi all'orbita di Giove.
RW Cephei è anche una stella variabile semiregolare; la sua magnitudine varia da +6,0 a +7,3 con un periodo primario di circa 346 giorni[2]. Negli ultimi 50-70 anni pare che la stella sia passata dalla classe G8 alla classe M0 senza regolarità distinguibili. Se come sembra fa parte dell'associazione stellare Cepheus OB1 la sua distanza è stimata essere in circa 11.000 anni luce, nonostante ciò restano dei dubbi sulla reale distanza della stella.