Nel mondo di oggi, BI Cygni è un argomento di costante dibattito e controversia. Che si tratti di politica, tecnologia, cultura o società, BI Cygni ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a BI Cygni e analizzeremo il suo impatto sulle nostre vite. Dagli ultimi progressi scientifici alle opinioni degli esperti del settore, cercheremo di far luce sull'argomento e fornire una panoramica completa e arricchente per i nostri lettori. Attraverso interviste, ricerche ed esempi concreti, speriamo di far luce su BI Cygni e aiutare i nostri lettori a comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.
BI Cygni | |
---|---|
Classificazione | Supergigante rossa |
Classe spettrale | M3-4 I |
Distanza dal Sole | 8500 anni luce[1] |
Costellazione | Cigno |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 20h 21m 21,88s |
Declinazione | +36° 55′ 55,77″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 851[2] R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +8,40 |
Magnitudine ass. | -8,64[4] |
BI Cygni è una stella supergigante rossa situata nella costellazione del Cigno. Ha un raggio che, a seconda delle fonti, va da 850 volte quello del nostro Sole,[2], a 1240 R⊙[5] ha una massa attorno alle 20 masse solari e dista circa 8500 anni luce dal sistema solare.