Nel mondo di oggi, Quintilione è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone in diversi ambiti della società. Dall'ambito accademico a quello lavorativo, Quintilione ha generato dibattiti, riflessioni e analisi che hanno influenzato il modo in cui prendiamo decisioni, ci relazioniamo con gli altri e percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e opinioni su Quintilione, con l’obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento complesso e affascinante.
1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 | ||
Cardinale | Quintilione | |
Ordinale | Quintilionesimo | |
Scomposizione in fattori | 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 = 230 × 530 | |
Numero binario | 100 0110 0111 0100 1110 1101 1110 1010 0100 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 | |
Numero esadecimale | C9F2C9CD04675000000000000 |
Il quintilione è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, corrisponde a mille quadriliardi, 1 000 000 di quadrilioni o 1 000 000 000 di triliardi. Quindi è uguale a 1 000 0005 = 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 = 1030.
Questo ordine di grandezza è usato in informatica, in ambito big data. Secondo IBM, infatti, ogni giorno (al 2019) vengono creati 2,5 quintilioni di byte.[1]
È, inoltre, usato in astronomia tramite la massa solare, equivalente a due quintilioni di chilogrammi.
Una banconota da 100 quintilioni[2] di pengo è stata resa pubblica in Ungheria nel 1946