Quilisma

Nel mondo di oggi, Quilisma è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza per lo sviluppo di determinate discipline, Quilisma ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e del pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti e dimensioni di Quilisma, analizzandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di fare luce su questo argomento e offrire una visione più ampia e completa su Quilisma.

Il Quilisma è un neuma speciale utilizzato nella notazione del canto gregoriano.

Descrizione

La quilisma è una sorta di nota dentellata al centro di un movimento ascensionale che non si trova mai sola, ma è sempre preceduta o da una nota o da un gruppo di note.

Il valore del quilisma è di un tempo primo, quindi non va mai abbreviata o accelerata.

L'effetto del quilisma è retroattivo: prolunga leggermente la nota o le note che lo precedono.

Bibliografia

  • AA.VV., quilisma, in Vocabolario, Istituto Treccani. URL consultato il 18 luglio 2024.