Quetzaltenango

In questo articolo esploreremo Quetzaltenango e il suo impatto sulla società odierna. Quetzaltenango è da anni argomento di interesse e dibattito e la sua influenza si è diffusa in molteplici ambiti della nostra vita. Sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico, Quetzaltenango ha lasciato un segno profondo nella nostra società. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio cos'è Quetzaltenango e come si è evoluto nel tempo, oltre ad analizzare il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo dipartimento del Guatemala, vedi Dipartimento di Quetzaltenango.
Quetzaltenango
comune
(ES) Municipalidad de Quetzaltenango
Quetzaltenango – Bandiera
Quetzaltenango – Veduta
Quetzaltenango – Veduta
Localizzazione
StatoGuatemala (bandiera) Guatemala
DipartimentoQuetzaltenango
Amministrazione
SindacoJorge Rolando Barrientos Pallecer (GANA) dal 13-9-2011
Territorio
Coordinate14°50′N 91°31′W
Altitudine2 366 m s.l.m.
Superficie120[1] km²
Abitanti127 569[2] (2002)
Densità1 063,08 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale09001
Prefisso5027
Fuso orarioUTC-6
Cartografia
Mappa di localizzazione: Guatemala
Quetzaltenango
Quetzaltenango
Sito istituzionale

Quetzaltenango è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.

Il nome significa posto del Quetzal. In origine il nome era Culajá che vuol dire gola di acqua, successivamente dopo la conquista Quiché nel XIV secolo è stato chiamato Xelajú che significa posto governato da 10 oppure posto sotto 10 monti.

L'area era popolata da indigeni ben prima della colonizzazione spagnola, ma fu Juan de León y Cardona a fondare il primo nucleo dell'attuale centro abitato nel 1524[3].

Per tutto il periodo della sua esistenza, è stata la capitale dello stato di Los Altos.

Note

  1. ^ (ES) Servicio de Información Municipal, su inforpressca.com. URL consultato il 7 dicembre 2009.
  2. ^ (ES) Dati del Censimento 2002 forniti dall'INE - Instituto Nacional de Estadística (ZIP), su ine.gob.gt. URL consultato il 7 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2007).
  3. ^ (ES) Scheda storica sul sito ufficiale del comune, su inforpressca.com. URL consultato il 7 dicembre 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN130232431 · LCCN (ENn84039827 · GND (DE4517753-3 · J9U (ENHE987007559827005171