Quercus mongolica

Oggi Quercus mongolica è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Quercus mongolica è diventata una parte cruciale della vita quotidiana delle persone. Sia sul posto di lavoro, nella sfera personale o accademica, Quercus mongolica è riuscito ad avere un impatto significativo su tutti gli aspetti della vita moderna. Pertanto, è importante analizzare in dettaglio e in modo obiettivo l’impatto che Quercus mongolica ha sulla nostra vita quotidiana, nonché le sue implicazioni a breve, medio e lungo termine. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive e opinioni su Quercus mongolica, in modo da fornire al lettore una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.

Quercus mongolica
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. mongolica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseHamamelidae
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. mongolica
Nomenclatura binomiale
Quercus mongolica
Fisch. ex Ledeb.
sottospecie
vedi testo

Quercus mongolica Fisch. ex Ledeb. è una specie della famiglia delle Fagacee[2]

Descrizione

Foglie

Può raggiungere i 30 m di altezza.[3]

Distribuzione e habitat

Diffusa in Giappone, Isole Curili meridionali, isola di Sachalin, Manciuria, Cina centrale e settentrionale, Corea, Mongolia orientale e Siberia orientale.[4]

Tassonomia

Ne sono riconosciute due sottospecie:[2]

  • Quercus mongolica subsp. crispula (Blume) Menitsky
  • Quercus mongolica subsp. mongolica

Note

  1. ^ (EN) Barstow, M. 2018, Quercus mongolica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Quercus mongolica Fisch. ex Ledeb., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Chengjiu Huang, Yongtian Zhang e Bruce Bartholomew, Quercus mongolica, su Flora of China, Missouri Botanical Garden & Harvard University Herbaria.
  4. ^ (EN) Jirí Kolbek, Miroslav Srutek e Elgene E. O. Box, Forest Vegetation of Northeast Asia, Springer Science & Business Media, 31 agosto 2003, ISBN 978-1-4020-1370-6.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni