In questo articolo affronteremo la questione Quercus kelloggii, diventata molto attuale oggi. Quercus kelloggii è un argomento che ha suscitato l'interesse di diversi settori, sia a livello nazionale che internazionale. Nel corso degli anni Quercus kelloggii è stato oggetto di studi e ricerche che hanno dato risultati sorprendenti. In questo senso è opportuno indagare i diversi aspetti che circondano Quercus kelloggii, nonché le sue implicazioni e conseguenze. Da un approccio multidisciplinare, esploreremo le varie angolazioni offerte da Quercus kelloggii, con lo scopo di approfondire la nostra comprensione e fornire una visione completa di questo argomento molto rilevante.
Quercus kelloggii | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Fagaceae |
Sottofamiglia | Quercoideae |
Genere | Quercus |
Specie | Q. kelloggii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Fagaceae |
Genere | Quercus |
Specie | Q. kelloggii |
Nomenclatura binomiale | |
Quercus kelloggii Newb., 1840 | |
Sinonimi | |
Quercus californica | |
Nomi comuni | |
Quercia californiana |
Quercus kelloggii Newb., 1857 è un albero appartenente alla famiglia Fagaceae diffuso in America settentrionale.[2][3][4]
Originaria del Nord America occidentale, le sue foglie sono simili nell'aspetto a quelli della quercia rossa (Quercus rubra) e la quercia nera (Quercus velutina), che sono endemiche invece nella zona orientale e centrale del Nord America.