Nel mondo di oggi, Pärnu (fiume) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e in diverse parti del mondo. Fin dalla sua nascita, Pärnu (fiume) ha generato un dibattito costante e ha suscitato innumerevoli opinioni contrastanti. Questo fenomeno ha catturato l'attenzione della società in generale e ha dato luogo a ricerche, discussioni e dimostrazioni attorno ai suoi diversi aspetti. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Pärnu (fiume) sulla società odierna, analizzandone le implicazioni e fornendo una panoramica completa su questo argomento che non lascia nessuno indifferente.
Pärnu | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 144 km |
Portata media | 64 m³/s |
Bacino idrografico | 6 920 km² |
Altitudine sorgente | 76,2 m s.l.m. |
Nasce | colline Pandivere |
Sfocia | Golfo di Riga 58°22′40″N 24°28′37″E |
Il Pärnu (in estone Pärnu jõgi) è il fiume più lungo dell'Estonia. Il fiume nasce sulle colline centrali dell'Estonia e sfocia nei pressi dalla città di Pärnu, da cui il nome, sulle coste del Golfo di Riga. Il bacino idrografico costituisce il 16% del territorio estone[1].
I maggiori affluenti sono Reopalu, Lintsi, Mädara, Käru, Vändra e Sauga dalla destra, Vodja, Esna, Prandi, Aruküla, Navesti, Kurina e Reiu dalla sinistra.
All'interno del bacino idrografico del fiume si trova il Parco nazionale Soomaa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315167295 · BNF (FR) cb12141729b (data) |
---|