Oggi Pál Losonczi è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Fin dalle sue origini, Pál Losonczi ha catturato l'attenzione di persone di ogni età, cultura e contesto, diventando un argomento di conversazione frequente sia a livello professionale che personale. Nel corso del tempo Pál Losonczi si è evoluto in vari modi ed ha acquisito un ruolo rilevante in diversi aspetti della vita quotidiana. Pertanto, è essenziale analizzare e comprendere in profondità Pál Losonczi, le sue implicazioni e il suo impatto sulla società odierna. In questo articolo approfondiremo il mondo di Pál Losonczi per affrontarne le molteplici sfaccettature e offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Pál Losonczi | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Consiglio presidenziale della Repubblica Popolare d'Ungheria | |
Durata mandato | 14 aprile 1967 – 25 giugno 1987 |
Capo del governo | Jenő Fock György Lázár |
Predecessore | István Dobi |
Successore | Károly Németh |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Operaio Ungherese |
Pál Losonczi (nato Pál Laklia) (Bolhó, 18 settembre 1919 – Kaposvár, 28 marzo 2005) è stato un politico ungherese, è stato presidente del Consiglio presidenziale ungherese (cioè capo di Stato) dal 1967 al 1987.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48206003 · ISNI (EN) 0000 0000 7994 5912 · LCCN (EN) n85191615 · GND (DE) 1339559145 |
---|