Nel mondo di oggi, Put It There è diventato un argomento di interesse generale che copre un ampio spettro di applicazioni. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nell’economia globale, lo studio di Put It There ha acquisito un’importanza innegabile in vari campi della conoscenza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Put It There e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza e la portata di Put It There nel mondo contemporaneo.
Put It There singolo discografico | |
---|---|
Artista | Paul McCartney |
Pubblicazione | 5 febbraio 1990 |
Album di provenienza | Flowers in the Dirt |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 (7", 12" - prima edizione -, CD singolo, audiocassetta) 3 (12" - seconda edizione) |
Genere | Pop rock Synth pop |
Etichetta | EMI/Parlophone |
Formati | 7" 12" (due versioni) CD singolo audiocassetta |
Note | n. 32 ![]() |
Singoli di Paul McCartney - cronologia | |
Put It There | |
---|---|
Artista | Paul McCartney |
Autore/i | Paul McCartney |
Genere | Pop |
Edito da | MPL Communications, Ltd. |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Flowers in the Dirt |
Data | 17 giugno 1989 |
Etichetta | EMI/Parlophone |
Durata | 2:09 |
Put It There è una canzone di Paul McCartney inclusa sul suo album Flowers in the Dirt (1989)[1] e pubblicata su singolo (Mama's Little Girl) il 5 febbraio dell'anno seguente[2].
Put It There, ispirata da alcune parole del padre dell'autore, Jim McCartney, non ha avuto un grande successo, e l'unica raccolta nella quale appare è Never Stop Doing What You Love (2005). Eseguita dal vivo tra il 1989 ed il 1991, è stata inclusa anche sul live Tripping the Live Fantastic (1990)[3].
5 febbraio 1990: viene pubblicato il quarto singolo estratto da Flowers in the Dirt, sebbene il lato B provenga dalle sessions del 1978 dell'album Back to the Egg. Contemporaneamente, si vedono nei mercati ben cinque versioni di esso[2]:
Il 7", il primo 12", il CD singolo e l'audiocassetta contenevano semplicemente Put It There/Mama's Little Girl. Il secondo 12", invece, aggiungeva una seconda b-side: Same Time Next Year. Gli SP contenevano una cartolina prestampata per poter inviare le proprie generalità a Paul McCartney; così facendo, arrivavano le news del polistrumentista. Tutti i formati, eccetto il 12", contenevano un disegno dell'ex-beatle; l'altro formato di 45 giri, contrariamente, presenta una fotografia di Macca scattata da Richard Haughton. Per promuovere questa pubblicazione, venne girato, il 22 gennaio, un videoclip con il solo Paul e delle fotografie stile "padre-figlio", che legano con le parole scritte da Geoff Baker nel retro-copertina. Il singolo, o meglio, i singoli, arrivarono alla 32ª posizione delle classifiche britanniche, dove rimase in Top 75 per sole due settimane[2]; l'unica posizione negli Stati Uniti d'America è rappresentata dall'11° nelle classifiche dell'Adult contemporary[4]. Nessuno dei due lati B è stato incluso in qualcuna delle ristampe di Flowers in the Dirt[1].