Nell'articolo di Push-to-talk esploreremo e approfondiremo tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto sulla società e alla sua rilevanza nell'ambiente attuale. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Push-to-talk, così come la sua influenza sulla cultura, l'economia e la politica. Allo stesso modo, affronteremo le sfide che Push-to-talk deve attualmente affrontare e le possibili soluzioni ad esse. Attraverso questo articolo cercheremo di offrire una visione completa di Push-to-talk, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo entusiasmante argomento.
Nelle telecomunicazioni il comando di trasmissione[1] soventemente abbreviato col termine PTT (sigla dell'inglese push-to-talk, letteralmente "premi per parlare", conosciuto anche come press-to-transmit, "premi per trasmettere") indica la modalità operativa di impiego di apparati di comunicazione che richiedono la pressione di un pulsante per abilitare la trasmissione e il rilascio per tornare in ascolto (half-duplex). Ciò è tipico degli apparati radio ricetrasmittenti VHF/UHF conosciuti come Walkie/Talkie o PMR.
Il termine può essere utilizzato anche per indicare un sistema che consente di utilizzare il cellulare per comunicare in modo diretto con altri utenti.
In pratica il cellulare è utilizzato come fosse un walkie-talkie; premendo un pulsante si apre direttamente il canale di comunicazione.
Negli USA questo sistema di comunicazione ha già riscosso un notevole successo, grazie anche all'operatore telefonico Sprint Nextel che l'ha adottato commercialmente.[2]
Questo tipo di comunicazione richiede o un dispositivo cellulare dedicato o l'installazione di un software specifico sul telefonino.