In questo articolo proponiamo di affrontare la questione Punta d'Orny da una prospettiva ampia e dettagliata. Questo argomento è di grande attualità oggi e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Nelle prossime righe esploreremo gli aspetti più rilevanti legati a Punta d'Orny, analizzandone l’impatto, le implicazioni e le possibili soluzioni o approcci per affrontarlo. Con un approccio globale, il nostro obiettivo è offrire una panoramica completa e dettagliata che consenta ai nostri lettori di comprendere appieno questo argomento e formarsi un’opinione informata al riguardo.
Punta d'Orny | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Altezza | 3 271 m s.l.m. |
Prominenza | 183 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°00′07.7″N 7°02′33.8″E |
Altri nomi e significati | Pointe d'Orny |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio Dolent-Argentière-Trient |
Gruppo | Massiccio del Trient |
Sottogruppo | Gruppo Orny-Arpette-Génépi |
Codice | I/B-7.V-C.8.a/a |
La Punta d'Orny (3.271 m s.l.m. - in francese Pointe d'Orny) è una montagna del Massiccio Dolent-Argentière-Trient nelle Alpi del Monte Bianco.
Si trova in Svizzera (Canton Vallese) non lontano dal confine con la Francia. La montagna sovrasta il ghiacciaio del Trient. Si può salire sulla vetta partendo dal Rifugio del Trient.