Nel mondo di oggi, Massiccio Dolent-Argentière-Trient è un argomento che ha catturato l'attenzione di tutti, sia per la sua rilevanza storica, sia per il suo impatto sulla società moderna o per la sua influenza sullo sviluppo della tecnologia. Per secoli Massiccio Dolent-Argentière-Trient è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie e la sua importanza continua ad aumentare. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Massiccio Dolent-Argentière-Trient, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, considerando il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Esamineremo anche le opinioni e i punti di vista degli esperti del settore, con l’obiettivo di offrire una panoramica ampia ed esauriente su questo affascinante argomento.
Massiccio Dolent-Argentière-Trient | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi del Monte Bianco (nelle Alpi Graie) |
Cima più elevata | Aiguille d'Argentiere (3 902 m s.l.m.) |
Il Massiccio Dolent-Argentière-Trient è un massiccio montuoso delle Alpi del Monte Bianco[1]. Il massiccio interessa tre nazioni: la Svizzera, la Francia e l'Italia. La vetta principale è l'Aiguille d'Argentiere che raggiunge il 3.902 m.
Il massiccio costituisce la parte nord-orientale delle Alpi del Monte Bianco. Si colloca in modo preponderante in territorio svizzero; abbastanza ampia è la porzione francese mentre è minima quella italiana.
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Col Petit Ferret, Val Ferret, Ghiacciaio di Pré de Bar, Col du Dolent, Ghiacciaio d'Argentiere, Colle des Montets, torrente Eau Noire, fiume Trient, Rodano, Martigny, fiume Drance, fiume Drance de Bagnes, Sembrancher, fiume Drance d'Entremont, Orsières, fiume Drance de Ferret, Col du Petite Ferret.
Secondo la SOIUSA il Massiccio Dolent-Argentière-Trient è un supergruppo alpino con la seguente classificazione:
Secondo la SOIUSA il massiccio è suddiviso in tre gruppi e dieci sottogruppi[2]:
La Catena Dolent-Tour Noir-Argentière occupa la parte sud del massiccio; la Catena del Tour si trova nella parte centro-occidentale e, infine, il Massiccio del Trient si trova a nord.
Le vette principali del massiccio sono:
I principali ghiacciai che contornano il massiccio sono:
I principali rifugi che si trovano nel massiccio sono: