Punta Barrow

In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Punta Barrow, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Punta Barrow è stato oggetto di discussioni e dibattiti nel corso della storia, essendo un argomento di interesse per una vasta gamma di persone, dagli esperti del settore al grande pubblico. Nel corso degli anni, Punta Barrow si è evoluto e adattato alle mutevoli realtà del mondo moderno, svolgendo un ruolo fondamentale nel modo in cui comprendiamo e affrontiamo varie sfide. Attraverso un esame dettagliato ed esaustivo di Punta Barrow, cerchiamo di far luce sulle sue dimensioni meno esplorate e offrire nuove prospettive che arricchiscano il dibattito attorno a questo argomento.

Punta Barrow
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato  Alaska
Massa d'acquaMar Glaciale Artico
Coordinate71°23′20″N 156°28′45″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Alaska
Punta Barrow
Punta Barrow
Mappa del capo

Punta Barrow (in inglese Point Barrow), anche detta, in lingua inuit, Nuvuk, è un promontorio dell'Alaska che si affaccia sull'Oceano Artico, ubicato a nord-ovest di Barrow. Distante 1 122 miglia nautiche (2 078 km) dal Polo nord, è il punto più settentrionale degli Stati Uniti d'America.

La sua posizione è presa anche, come punto di riferimento geografico, per marcare la linea immaginaria che separa il Mare di Chukchi ad occidente e il Mare di Beaufort ad oriente.

Storia

Avvistata la prima volta dall'esploratore e cartografo Frederick William Beechey nel 1825, deve il suo nome a Sir John Barrow, funzionario ed esploratore dell'Ammiragliato britannico.

Questa zona è divenuta famosa nel 1988, quando una famiglia di balene grigie rimase intrappolata sotto i ghiacci; tale notizia attirò l'attenzione di tutta l'America.[1]

Panorama di Punta Barrow

Note

  1. ^ Richard Mauer, Unlikely Allies Rush to Free 3 Whales, in New York Times, 18 ottobre 1988. URL consultato il 12 giugno 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN247298228 · LCCN (ENsh87001671 · J9U (ENHE987007541393205171