Questo articolo analizza Pterina da diverse prospettive, per comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura, Pterina è diventato un argomento di grande interesse per persone di tutte le età e settori. In questa direzione verranno esplorate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e le varie opinioni e teorie che ruotano attorno ad esso. Allo stesso modo verranno esaminate le sue implicazioni e conseguenze in diversi ambiti, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di Pterina.
Pterina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
2-amino-1H-pteridin-4-one | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H5N5O |
Massa molecolare (u) | 163,137 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 218-799-1 |
PubChem | 73000 e 135398660 |
SMILES | C1=CN=C2C(=N1)C(=O)N=C(N2)N |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
La pterina è un composto organico aromatico eterociclico.
Rappresenta una delle tre porzioni che, assieme al glutammato e al para-amminobenzoico, formano il folato (vitamina B9).