In questo articolo esploreremo il tema Pshavi da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione più ampia e completa della sua importanza e del suo impatto sul nostro ambiente. Conosceremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, nonché i suoi possibili sviluppi futuri. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Pshavi da diverse angolazioni, compresi gli aspetti culturali, economici, tecnologici e scientifici. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, speriamo di offrire al lettore una visione completa di Pshavi, invitandolo a riflettere e a partecipare alla discussione su questo affascinante argomento.
Pshavi regione storica | |
---|---|
ფშავი | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°21′03.5″N 44°54′28.8″E |
Superficie | 550 km² |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4 |
Cartografia | |
![]() | |
Pshavi o Psciavia[1] (in georgiano ფშავი?) è una piccola area storico-geografica situata nella Georgia, inclusa nell'attuale regione di Mtskheta-Mtianeti, principalmente posta sul versante meridionale della catena montuosa del Caucaso Maggiore lungo il fiume Aragvi e il basso corso dello Iori. Gli pshavi, che erano localmente chiamati pshaveli, parlano un dialetto georgiano e sono ortodossi georgiani. La loro storia, tradizioni e costumi sono simili a quelli di altri montanari georgiani orientali, particolarmente i khevsuri.
Il popolare poeta georgiano Luka Razikashvili (1861-1915), meglio noto con lo pseudonimo Vazha-Pshavela (vale a dire, "ragazzo di Pshavi"), nacque in questa provincia, nel pittoresco villaggio di Chargali.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n2002060929 · J9U (EN, HE) 987007477952905171 |
---|