Provincia di Derna

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Provincia di Derna e tutto ciò che questo concetto racchiude. Dalle sue origini fino alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti chiave che ci permetteranno di comprendere a fondo Provincia di Derna e il suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi approfondita e una prospettiva critica, scopriremo l'importanza di Provincia di Derna nella nostra società attuale e come si è evoluta nel tempo. Dalle sue implicazioni nella cultura popolare alla sua influenza sull'economia globale, Provincia di Derna è un argomento che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.

Commissariato di Derna
Informazioni generali
Nome ufficialeCommissariato generale provinciale di Derna
إقليم درنة
CapoluogoDerna
16.609 abitanti (1939)
Dipendente da Libia italiana
Suddiviso in3 circondari
Amministrazione
Forma amministrativaCommissariato provinciale
Commissario generale?
Evoluzione storica
Inizio1934
CausaRiconquista della Libia
Fine1942
CausaBattaglia di El Alamein
Preceduto da Succeduto da
Cirenaica Cirenaica
Cartografia

Il Commissariato di Derna, ufficialmente chiamato Commissariato generale provinciale di Derna, venne istituito nel 1934 nella Libia italiana ed era diviso in 3 circondari:

La popolazione era in gran parte di arabi, con minoranze berbere, sudanesi e ebraiche. Gli italiani si concentravano a Derna. Nel dicembre del 1942 venne completamente occupata dall'Armata britannica. La popolazione professava per gran parte l'islamismo sunnita e senussita con la minoranza cristiana cattolica ed ebraica.

Geografia

Comprendeva circa metà della Cirenaica e la parte libica della Marmarica, confinava a sud con il Territorio Militare del Sud, a nord con il Mar libico, a ovest col Commissariato di Bengasi e a est con l'Egitto. Il territorio era un bassopiano sempre più arido andando verso sud, dove confinava con il Territorio Militare del Sud.