In questo articolo esploreremo Protocol da una prospettiva unica e dettagliata. Protocol è un argomento entusiasmante che ha catturato l'interesse di molti, e giustamente. Nel corso di questo articolo analizzeremo l'impatto che Protocol ha avuto in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza oggi. Approfondendo la sua storia e la sua evoluzione, scopriremo i fattori che hanno contribuito alla sua importanza e le tendenze che ne hanno modellato lo sviluppo. Inoltre, approfondiremo i diversi punti di vista e opinioni riguardanti Protocol, fornendo una visione completa su questo argomento intrigante. Preparati a immergerti in un viaggio informativo e approfondito su Protocol!
Protocol (La nostra agente in Otar) | |
---|---|
Titolo originale | Protocol |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1984 |
Durata | 96 min |
Genere | commedia |
Regia | Herbert Ross |
Soggetto | Charles Shyer, Nancy Meyers e Harvey Miller |
Sceneggiatura | Buck Henry |
Fotografia | William A. Fraker |
Montaggio | Paul Hirsch |
Musiche | Basil Poledouris |
Scenografia | Bill Malley |
Costumi | Wayne A. Finkelman |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Protocol (La nostra agente in Otar) è un film statunitense del 1984 diretto da Herbert Ross.
Sunny Davis di professione cameriera a Washington salva casualmente un emiro da un attentato. La diplomazia, saputo che l'arabo si è innamorato di lei, la vuole coinvolgere nel tentativo di circuirlo e convincerlo a far installare una base americana sul suo territorio. Sunny però non accetta le regole e lo scandalo diventa pubblico con il nome Sunnygate. La base non sarà mai piazzata e Sunny diventerà famosa al punto da essere eletta come deputata al Congresso.