Al giorno d'oggi, Buck Henry è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Fin dalla sua apparizione ha generato un grande dibattito in vari ambiti, sia in politica, economia, sanità o tecnologia. Buck Henry ha catturato l'attenzione sia degli esperti che dei neofiti, grazie al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla formazione del mondo di oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Buck Henry , analizzandone le implicazioni e le sfide, nonché le possibili soluzioni che possono derivare dalla sua comprensione.
Buck Henry
Buck Henry [ 1] , pseudonimo di Henry Zuckerman (New York , 9 dicembre 1930 [ 1] – Los Angeles , 8 gennaio 2020 [ 1] ), è stato un attore , sceneggiatore , regista e comico statunitense .
Biografia
Figlio dell'attrice Ruth Taylor e dell'agente di Borsa Fred Zuckerman, unitamente a Warren Beatty diresse nel 1978 Il paradiso può attendere , mentre nel 1980 fu il regista del film Il grugnito dell'aquila (anno in cui fu anche interprete del film Una notte d'estate (Gloria) diretto da John Cassavetes ). Fu per due volte candidato al Premio Oscar .[ 2] È morto a Los Angeles l'8 gennaio 2020 all'età di 89 anni.[ 1]
Filmografia parziale
Attore
Cinema
Il laureato (The Graduate ), regia di Mike Nichols (1967)
Comma 22 (Catch-22 ), regia di Mike Nichols (1970)
Taking Off , regia di Miloš Forman (1971)
L'uomo che cadde sulla Terra (The Man Who Fell to Earth ), regia di Nicolas Roeg (1976)
Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait ), regia di Warren Beatty e Buck Henry (1978)
Old Boyfriends - Il compagno di scuola (Old Boyfriends ), regia di Joan Tewkesbury (1979)
Gloria - Una notte d'estate (Gloria ), regia di John Cassavetes (1980)
Zia Giulia e la telenovela (Tune in Tomorrow... ), regia di Jon Amiel (1990)
Prossima fermata: paradiso (Defending Your Life ), regia di Albert Brooks (1991)
America oggi (Short Cuts ), regia di Robert Altman (1993)
Cowgirl - Il nuovo sesso (Even Cowgirls Get the Blues ), regia di Gus Van Sant (1993)
Due irresistibili brontoloni (Grumpy Old Men ), regia di Donald Petrie (1993)
Bionda naturale (The Real Blonde ), regia di Tom DiCillo (1997)
Amori e ripicche (Curtain Call ), regia di Peter Yates (1998)
La colazione dei campioni (Breakfast of Champions ), regia di Alan Rudolph (1999)
Famous - Lisa Picard Is Famous (Famous ), regia di Griffin Dunne (2000) - Cameo
Amori in città... e tradimenti in campagna (Town & Country ), regia di Peter Chelsom (2001)
Last Shot (The Last Shot ), regia di Jeff Nathanson (2004)
Televisione
Sceneggiatore
Soggetto
Regista
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Buck Henry è stato doppiato da:
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) Buck Henry , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
(EN ) Buck Henry , su Discogs , Zink Media.
(EN ) Buck Henry , su MusicBrainz , MetaBrainz Foundation.
Buck Henry , su MYmovies.it , Mo-Net Srl.
(EN ) Buck Henry , su IMDb , IMDb.com.
(EN ) Buck Henry , su AllMovie , All Media Network .
(EN ) Buck Henry , su AFI Catalog of Feature Films , American Film Institute .
(EN ) Buck Henry / Buck Henry Zuckerman , su Internet Broadway Database , The Broadway League.
(DE , EN ) Buck Henry , su filmportal.de .