Buck Henry

Al giorno d'oggi, Buck Henry è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Fin dalla sua apparizione ha generato un grande dibattito in vari ambiti, sia in politica, economia, sanità o tecnologia. Buck Henry ha catturato l'attenzione sia degli esperti che dei neofiti, grazie al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla formazione del mondo di oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Buck Henry, analizzandone le implicazioni e le sfide, nonché le possibili soluzioni che possono derivare dalla sua comprensione.

Buck Henry

Buck Henry[1], pseudonimo di Henry Zuckerman (New York, 9 dicembre 1930[1]Los Angeles, 8 gennaio 2020[1]), è stato un attore, sceneggiatore, regista e comico statunitense.

Biografia

Figlio dell'attrice Ruth Taylor e dell'agente di Borsa Fred Zuckerman, unitamente a Warren Beatty diresse nel 1978 Il paradiso può attendere, mentre nel 1980 fu il regista del film Il grugnito dell'aquila (anno in cui fu anche interprete del film Una notte d'estate (Gloria) diretto da John Cassavetes). Fu per due volte candidato al Premio Oscar.[2] È morto a Los Angeles l'8 gennaio 2020 all'età di 89 anni.[1]

Filmografia parziale

Attore

Cinema

Televisione

Sceneggiatore

Soggetto

Regista

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Buck Henry è stato doppiato da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN56796406 · ISNI (EN0000 0001 0904 5203 · SBN CFIV010314 · LCCN (ENn87150389 · GND (DE139141537 · BNE (ESXX1102290 (data) · BNF (FRcb13895144x (data) · J9U (ENHE987007441587205171