In questo articolo parleremo di Propellente ipergolico, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Propellente ipergolico è un argomento che ha generato molti dibattiti e polemiche negli ultimi tempi, attirando l'interesse sia degli esperti che della gente comune. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Propellente ipergolico, analizzando il suo impatto sulla società attuale, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni riguardanti Propellente ipergolico, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo interessante argomento. Continua a leggere per scoprire di più su Propellente ipergolico e tutto ciò che ha da offrire!
Un propellente si dice ipergolico quando l'accensione avviene in modo spontaneo nel momento in cui il combustibile viene a contatto col comburente (in questo caso si deve più propriamente parlare di ossidante).
I propellenti ipergolici sono molto tossici; quello più utilizzato è dato dalla combinazione di idrazina e tetraossido di diazoto.
Altri propellenti ipergolici utilizzati o provati in passato sono:
Essi hanno un largo uso in ambito astronautico. Esempi di utilizzo sono: il controllo di assetto (sistema RCS), la modifica dell'orbita (ad esempio i motori OMS degli Space Shuttle), la modifica della traiettoria (esempio: navicella spaziale Apollo), motori per la discesa e ascesa lunare del Modulo Lunare Apollo. Il vettore sovietico Proton e quelli cinesi Lunga Marcia utilizzano questo tipo di propellente, così come i propulsori SuperDraco delle capsule Dragon di Space-X[1].