In questo articolo esploreremo l'argomento Primo lord del mare da diverse angolazioni. Analizzeremo il suo impatto sulla società attuale, nonché la sua rilevanza storica. Esamineremo anche le diverse prospettive che esistono attorno a Primo lord del mare, dalle opinioni degli esperti alle esperienze personali. Attraverso questa analisi cercheremo di offrire una visione completa di Primo lord del mare e della sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esploreremo possibili soluzioni o approcci per affrontare le sfide relative a Primo lord del mare. Ci auguriamo che questo articolo possa interessare coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza di Primo lord del mare e delle sue implicazioni nella società contemporanea.
Primo lord del mare | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | First Sea Lord and Chief of the Naval Staff |
Stato | ![]() |
In carica | Ben Key |
Istituito | 1904, 1689 e 1771 |
Nominato da | primo ministro del Regno Unito |
Sito web | Sito web |
Il primo lord del mare (in inglese First Sea Lord) è il comandante della Royal Navy e dell'intero servizio navale, comprendente Royal Fleet Auxiliary, Royal Marines e servizi a terra; è l'equivalente di un capo di stato maggiore della marina e in questa veste i vari Primi Lord siedono nel Chiefs of Staff Committee (Comitato dei capi di stato maggiore), presiedendolo a turno con i colleghi della Royal Air Force e del British Army.
Il primo nome storicamente utilizzato è stato quello di Admiral of the Fleet, che successivamente diventò un grado della marina (dal 1795 al 1827). Nel 1689 fu denominato Senior Naval Lord.
Nel 1771 l'incarico di Senior Naval Lord fu rinominato First Naval Lord. Nel 1904 fu chiamato First Sea Lord.
Nel 1917 fu ridisegnato nell'attuale "Primo lord del mare e capo dello staff navale". Dal 1923 in poi fu membro del Comitato dei capi di stato maggiore e dal 1923 al 1959, in rotazione con i rappresentanti degli altri servizi (il capo dello stato maggiore imperiale e il capo dello stato maggiore), poteva servire come presidente di quel comitato e capo di tutte le forze armate britanniche. Il titolo è stato mantenuto quando il Board dell'Ammiragliato è stato abolito nel 1964 e le sue funzioni sono state integrate nel ministero della difesa.
I primi in ordine di tempo sono stati: