Oggi vogliamo affrontare un argomento molto attuale e di grande importanza per tutti. HMS Ardent (F184) è un argomento che ha catturato l'attenzione di tutto il mondo, generando dibattiti, opinioni contrastanti e infinite riflessioni. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a HMS Ardent (F184), analizzandone l’impatto sulla società attuale e proiettando possibili scenari futuri. Allo stesso modo cercheremo di offrire una panoramica completa e obiettiva di HMS Ardent (F184), fornendo informazioni preziose che invitano alla riflessione e al dibattito. Senza dubbio HMS Ardent (F184) è un argomento che non lascia nessuno indifferente, per questo è fondamentale affrontarlo da una prospettiva ampia e dettagliata.
HMS Ardent | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | fregata |
Classe | Type 21 |
In servizio con | ![]() |
Identificazione | Pennant number: F184 |
Ordine | 17 aprile 1973 |
Costruttori | Yarrow Shipbuilders |
Cantiere | Fiume Clyde, Scozia |
Impostazione | 26 febbraio 1974 |
Varo | 9 maggio 1975 |
Entrata in servizio | 13 ottobre 1977 |
Destino finale | Affondata per bombardamento aereo il 22 maggio 1982 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | full 3250 |
Lunghezza | 117 m |
Larghezza | 12,7 m |
Pescaggio | 5,9 m |
Propulsione | COGOG: 2 turbine a gas Rolls-Royce Olympus |
Velocità | 32 nodi (59,26 km/h) |
Autonomia | 4,000 nm a 17 nodi 1,200 nm a 30 nodi |
Equipaggio | 177 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | 1 × Type 182 towed decoy |
Sistemi difensivi | 2 lancia-chaffs Corvus |
Armamento | |
Armamento | 1 cannone Mark 8 da 4.5" 2 mitragliere Oerlikon 20 mm 4 missili MM38 Exocet 1 lanciaSAM Sea Cat quadruplo 2 tubi lanciasiluri ASW tripli |
Mezzi aerei | 1 elicottero Westland Wasp, successivamente sostituito con un Lynx |
Note | |
Motto | Through fire and water |
voci di navi presenti su Wikipedia |
L'HMS Ardent (pennant number F 184) è stata una fregata di classe type 21, ottava nave della Royal Navy a prendere quella designazione.
Il contratto di costruzione venne assegnato alla Yarrow Shipbuilders Ltd sul fiume Clyde il 17 aprile 1973 e l'impostazione della chiglia avvenne il 26 febbraio 1974. Venne varata il 9 maggio 1975 ed entrò in servizio il 13 ottobre 1977.
L'Ardent prese parte alla guerra delle Falkland, dove venne affondata da un aereo argentino nello stretto delle Falkland il 21 maggio 1982.[1]
Il 19 aprile 1982, l'HMS Ardent salpò dalla base navale di Devonport, vicino a Plymouth, alla volta delle isole Falkland. Durante il tragitto, scortò le navi della task force che erano partite in ritardo, dirette all'isola di Ascensione, arrivando il 3 maggio e salpando la mattina del 7 maggio. Due giorni dopo, il 9 maggio, mentre si trovava a 700 miglia a sud-ovest di Ascensione, l'Ardent si avvicinò a meno di 200 metri dal lato di dritta della nave trasporto truppe Canberra e fornì una dimostrazione della potenza del cannone alle truppe che navigavano verso sud.[2]
Il 21 maggio 1982, mentre si trovava nel Falkland Sound e supportava l'operazione Sutton bombardando la pista di atterraggio argentina a Goose Green, la fregata fu attaccata da almeno tre ondate di aerei argentini. Gli attacchi aerei causarono l'affondamento dell'HMS Ardent il giorno successivo.[3]
Il 21 maggio 1982 mentre si trovava nel canale di Falkland Sound a supporto dello sbarco dei Royal Marines presso San Carlos, fu fatta bersaglio di successivi intensi attacchi aerei ad opera di Skyhawk, Dagger e Mirage della Fuerza Aérea Argentina. Il primo attacco mise fuori uso la propulsione (che fu successivamente ripristinata ma con soli 17,5 nodi di velocità) e parte dell'armamento oltre a distruggere l'hangar. Il secondo attacco colpì la nave a poppa rendendo a quel punto incontrollabili gli incendi a bordo.
L'Ardent si arenò su un basso fondale nella baia di Grantham Sound. La fregata HMS Yarmouth prestò soccorso recuperando i superstiti. L'Ardent continuò ad ardere finché affondò la mattina del 22 maggio. Durante gli attacchi e i successivi incendi persero la vita 22 uomini dell'equipaggio.