Premio César per il miglior cortometraggio d'animazione

In questo articolo approfondiremo Premio César per il miglior cortometraggio d'animazione, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Premio César per il miglior cortometraggio d'animazione è un concetto che ha acquisito rilevanza in vari campi, dalla scienza alla cultura popolare, e la sua influenza si è diffusa notevolmente negli ultimi tempi. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature e dimensioni di Premio César per il miglior cortometraggio d'animazione, analizzando il suo impatto sulla vita quotidiana, la sua rilevanza in ambito accademico, nonché la sua presenza nella tecnologia e nell'intrattenimento. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su Premio César per il miglior cortometraggio d'animazione e offrire una visione completa di questo fenomeno che ha catturato l'attenzione di numerosi individui e gruppi nella società contemporanea.

Il premio César per il miglior cortometraggio d'animazione (César du meilleur court métrage d'animation) è un premio cinematografico francese assegnato annualmente dall'Académie des arts et techniques du cinéma dal 1977 al 1990 e nuovamente dal 2014 ad oggi.

Albo d'oro

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Anni 1970-1979

Anni 1980-1989

Anni 1990-1999

Anni 2010-2019

  • 2014: Mademoiselle Kiki et les Montparnos, regia di Amélie Harrault
    • Sculpture, sculptures, regia di Jean-Loup Felicioli
  • 2015: Les Petits Cailloux, regia di Chloé Mazlo
    • Bang Bang !, regia di Julien Bisaro
    • La Bûche de Noël, regia di Vincent Patar e Stéphane Aubier
    • La Petite Casserole d'Anatole, regia di Eric Montchaud
  • 2016: Le Repas dominical, regia di Céline Devaux
    • La Nuit américaine d'Angélique, regia di Pierre-Emmanuel Lyet e Joris Clerté
    • Sous tes doigts, regia di Marie-Christine Courtès
    • Tigres à la queue leu leu, regia di Benoît Chieux
  • 2017: Celui qui a deux âmes, regia di Fabrice Luang-Vija
    • Café froid, regia di François Leroy e Stéphanie Lansaque
    • Journal animé, regia di Donato Sansone
    • Peripheria, regia di David Coquard-Dassault
  • 2018: Pépé le morse, regia di Lucrèce Andreae
    • Le futur sera chauve, regia di Paul Cabon
    • I Want Pluto to Be a Planet Again, regia di Marie Amachoukeli e Vladimir Mavounia-Kouka
    • Le Jardin de minuit, regia di Benoît Chieux
  • 2019: Vilaine Fille (Kötü Kız), regia di Ayce Kartal
    • Au cœur des ombres, regia di Mónica Santos e Alice Guimarães
    • La Mort, père et fils, regia di Denis Walgenwitz e Winshluss
    • Raymonde ou l'évasion verticale, regia di Sarah Van Den Boom

Anni 2020-2029

  • 2020: La Nuit des sacs plastiques, regia di Gabriel Harel
    • Ce magnifique gâteau !, regia di Marc James Roels e Emma de Swaef
    • Je sors acheter des cigarettes, regia di Osman Cerfon
    • Make It Soul, regia di Jean-Charles Mbotti Malolo
  • 2021: L'Heure de l'ours, regia di Agnès Patron
    • Bach-Hông, regia di Elsa Duhamel
    • L'Odyssée de Choum, regia di Julien Bisaro
    • La Tête dans les orties, regia di Paul Cabon
  • 2022: Folie douce, folie dure, regia di Marine Laclotte
    • Empty Places, regia di Geoffroy de Crécy
    • Le monde en soi, regia di Sandrine Stoïanov e Jean-Charles Finck
    • Précieux, regia di Paul Mas
  • 2023: La Vie sexuelle de mamie, regia di Urska Djukic et Émilie Pigeard
    • Câline, regia di Margot Reumont
    • Noir-Soleil, regia di Marie Larrivé
  • 2024: Été 96, regia di Mathilde Bédouet
    • Drôles d'oiseaux, regia di Charlie Belin
    • La Forêt de mademoiselle Tang, regia di Denis Do

Collegamenti esterni