Prealpi dei Bauges

Nel mondo di oggi, Prealpi dei Bauges continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti della società. Che sia a livello personale, professionale, accademico o sociale, Prealpi dei Bauges continua ad essere un argomento che suscita l'interesse di un vasto pubblico. Man mano che andiamo avanti nel tempo, l’importanza di Prealpi dei Bauges diventa sempre più evidente e il suo impatto sulle nostre vite rimane significativo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Prealpi dei Bauges e alla sua influenza sulla nostra vita quotidiana, analizzandone la rilevanza in diversi contesti ed esaminando la sua evoluzione nel tempo.

Prealpi dei Bauges
Visione del massiccio
ContinenteEuropa
StatiFrancia (bandiera) Francia
Catena principalePrealpi di Savoia (nelle Alpi)
Cima più elevataArcalod (2 217 m s.l.m.)

Le Prealpi dei Bauges (in italiano Bovili,[1] desueto) sono una sottosezione[2] delle Prealpi di Savoia in Francia.

Si trovano a cavallo dei dipartimenti francesi della Savoia e dell'Alta Savoia.

Delimitazione

Carta delle Prealpi dei Bauges.

Confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Sella di Viuz, torrente Chaise, fiume Arly, Albertville, fiume Isère, Sella di Chacusard, Chambéry, Aix-les-Bains, colline d'Annecy, Annecy, Lago di Annecy, Sella di Viuz.

Suddivisione

Secondo la SOIUSA le Prealpi dei Bauges si suddividono in due supergruppi, quattro gruppi e dieci sottogruppi[3]:

  • Catena Arcalod-Trélod-Semnoz (A)[4]
    • Gruppo della Pointe d'Arcalod (A.1)
      • Cresta della Dent de Cons (A.1.a)
      • Cresta dell'Arcalod (A.1.b)
      • Cresta Pécloz-Arclusaz (A.1.c)
    • Gruppo Trélod-Semnoz (A.2)
      • Gruppo del Trélod (A.2.a)
      • Montagna del Semnoz (A.2.b)
  • Catena Grand Colombier-Margerie-Revard (B)[5]
    • Gruppo del Grand Colombier (B.3)
      • Catena Chardonnet-Pelat-Charvet (B.3.a)
        • Cresta Pelat-Chardonnet (B.3.a/a)
        • Cresta Charvet-Guet (B.3.a/b)
      • Nodo del Grand Colombier (B.3.b)
      • Cresta Galloppaz-Buffaz (B.3.c)
    • Gruppo Margerie-Revard (B.4)
      • Cresta del Mont Margerie (B.4.a)
      • Cresta del Mont Revard (B.4.b)

Vette

Versante est dell'Arcalod.
  • Arcalod, 2.217 m
  • Sambuy, 2.198 m
  • Pécloz, 2.197 m
  • Trélod, 2.181 m
  • Pointe de Chaurionde, 2.173 m
  • Mont d'Armenaz, 2.158 m
  • Petite Sambuy, 2.107 m
  • Pointe des Arces, 2.076 m
  • Mont de la Coche, 2.070 m
  • Dent de Cons, 2.062 m
  • Pointe des Arlicots, 2.060 m
  • Mont Colombier, 2.043 m
  • Dent d'Arclusaz, 2.041 m
  • Grand Parra, 2.012 m.

Note

  1. ^
  2. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  3. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è ulteriormente diviso e quindi è stata inserita una nuova lettera nel codice.
  4. ^ Il supergruppo viene anche detto: Prealpi Nord-orientali dei Bauges.
  5. ^ Il supergruppo viene anche detto: Prealpi Sud-occidentali dei Bauges.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN234328844 · BNF (FRcb119512418 (data)