Nel mondo di oggi, Prealpi Bergamasche Centrali è diventato un argomento di interesse per un'ampia varietà di persone. Con il passare del tempo, Prealpi Bergamasche Centrali ha acquisito rilevanza in diversi ambiti, sia in ambito personale, accademico, professionale, politico o culturale. L'importanza di Prealpi Bergamasche Centrali non si limita a un singolo ambito, ma il suo impatto si estende a molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Prealpi Bergamasche Centrali e la sua influenza sulla società odierna, analizzando sia i suoi aspetti positivi che le sue sfide. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di approfondire la comprensione di Prealpi Bergamasche Centrali e del suo significato nel mondo contemporaneo.
Prealpi Bergamasche Centrali | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Pizzo Arera (2 512 m s.l.m.) |
Età della catena | Miocene[1] |
Tipi di rocce | Rocce metamorfiche, rocce sedimentarie[1] |
Le Prealpi Bergamasche Centrali (dette anche Catena Arera-Alben) sono la parte centrale delle Prealpi Bergamasche (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche). Si trovano in Lombardia (Provincia di Bergamo).
Secondo la SOIUSA le Prealpi Bergamasche Centrali sono un supergruppo alpino con la seguente classificazione:
Le Prealpi Bergamasche Centrali sono la parte centrale delle Prealpi Bergamasche tra la Val Brembana e la Val Seriana.
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Val Brembana, Valsecca, Passo della Marogella, Valcanale, Val Seriana, colline bergamasche, Bergamo, Val Brembana.
Secondo la SOIUSA sono suddivise in due gruppi e due sottogruppi[2]:
Le montagne principali delle Prealpi Bergamasche Centrali sono: