Nel mondo di oggi, Monte Cavallo (Orobie) ha acquisito un'importanza indiscussa. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Monte Cavallo (Orobie) è diventato un argomento di interesse generale che interessa persone di tutte le età, culture e percorsi di vita. Dal suo impatto sulla società all’influenza sull’economia, Monte Cavallo (Orobie) è una questione che non passa inosservata ogni giorno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Monte Cavallo (Orobie), analizzandone l’importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Unisciti a noi in questo tour attraverso l'affascinante mondo di Monte Cavallo (Orobie)!
Monte Cavallo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 323 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°02′05″N 9°41′26″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi e Prealpi Bergamasche |
Sottosezione | Alpi Orobie |
Supergruppo | Alpi Orobie Occidentali |
Gruppo | Gruppo del Masoni |
Codice | II/C-29.I-B.4 |
Il monte Cavallo è una montagna delle Alpi Orobie alta 2.323 m s.l.m.. Il versante est del monte ospita gli impianti di risalita di San Simone, mentre il lato ovest è frequentato in inverno da scialpinisti.
Il monte è situato sulle Alpi Orobie lungo la dorsale che collega il monte Pegherolo al pizzo Rotondo, in alta Val Brembana (provincia di Bergamo). La metà occidentale del monte è nel territorio del comune di Mezzoldo mentre la metà orientale è nel comune di Valleve.
Ha la forma di piramide appiattita su due lati: il lato est, che è composto da pietraie, e il lato ovest che invece è composto da depositi di terreno ed è quindi più ricco di vegetazione.
La via più rapida per raggiungere la vetta parte da San Simone, frazione di Valleve, dove si prende il sentiero per la baita del Camoscio (strada carrabile) e, in prossimità della baita, ci si dirige ad ovest lungo il sentiero che sale verso il passo di San Simone. Prima di attraversare il passo si prende il sentiero sulla sinistra in direzione monte Pegherolo/monte Cavallo e si prosegue fino alla deviazione che, verso destra, conduce alla vetta.
Un'altra via d'accesso prevede la risalita dalla Madonna delle Nevi attraverso un sentiero più lungo ma più sicuro.