Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Porta di Poncarale, una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Porta di Poncarale ha catturato l'attenzione di persone di diversa estrazione, dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato ad esplorare questo argomento. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e punti di vista relativi a Porta di Poncarale, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere la rilevanza e la complessità di Porta di Poncarale oggi.
Porta di Poncarale Mura di Castel Goffredo | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Lombardia |
Città | Castel Goffredo |
Coordinate | 45°17′54″N 10°28′21″E |
Informazioni generali | |
Tipo | porta cittadina |
Materiale | pietra, mattoni e marmo |
Condizione attuale | abbattuta |
[1] | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La Porta di Poncarale (o Porta Poncarali) era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da ovest.
All'inizio del Quattrocento, sotto il marchesato di Alessandro Gonzaga, il primo nucleo abitato costruito a ridosso di "Castelvecchio" fu circondato da un secondo ordine di mura.[2] Non è da escludere che Alessandro si sia avvalso della consulenza del famoso architetto militare della corte gonzaghesca di Mantova Giovanni da Padova. Tutto attorno alle mura si estendeva un fossato, originato dal corso dei torrenti Fuga e Tartarello,[3] che nel punto più largo era ampio 25 metri e profondo alcuni metri.
L'accesso al borgo era controllato da quattro porte:
Le quattro porte furono in seguito ridotte a due (di Sopra e del Povino) sotto il dominio di Aloisio Gonzaga per ragioni di sicurezza.
La Porta di Poncarale era collocata a ovest, all'incrocio delle attuali via Poncarali e via Montello. Era la più antica come data di costruzione e prendeva il nome dalla famiglia Poncarale, che nel quartiere deteneva delle proprietà.
Poco lontano dalla porta sorgeva l'antica Chiesa dei Santi Marco e Antonio,[6] demolita prima del 1702.
A metà del Settecento (tra il 1757 e il 1776) iniziò il progressivo abbattimento delle opere di difesa, iniziando dal rivellino, collocato a difesa della Porta di Sopra. Nei primi decenni dell'Ottocento iniziò per Castel Goffredo una profonda ristrutturazione urbanistica, che interessò anche la Porta del Povino. L'abbattimento fu completato nel 1838, perché dichiarata ingombrante ai fini della circolazione.