Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Tartarello, una questione che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. Man mano che la società avanza e si evolve, è essenziale essere consapevoli delle diverse sfaccettature di Tartarello e comprenderne l'impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti legati a Tartarello per fornire una panoramica ampia e completa. Inoltre, analizzeremo le implicazioni che Tartarello ha in diversi ambiti, dalla politica alla vita quotidiana delle persone. Ci auguriamo che questo articolo sia una guida utile e illuminante per coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento Tartarello.
Tartarello | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 3 km |
Altitudine sorgente | 35 m s.l.m. |
Nasce | Castel Goffredo |
Sfocia | Fuga a Castel Goffredo in via Piave 45°17′46.79″N 10°28′28.74″E |
Il Tartarello era un piccolo torrente della Lombardia che scorreva nella provincia di Mantova, nella zona dell'Alto Mantovano, oggi del tutto scomparso.[1]
Nasceva a nord di Castel Goffredo in località Silvello a seguito di una deviazione del torrente Fuga e confluiva, incanalato, dopo 3 km nella Fuga stessa a sud della città, dopo averne attraversato il centro storico.
Nel XV secolo attraversava, parzialmente scoperto, la Piazza dell'Olmo (ora Piazza Mazzini), contrada Ponte dell'Olmo e contrada Povino (ora via Andrea Botturi). Assieme al torrente Fuga alimentava il fossato che cingeva il perimetro della città-fortezza di Castel Goffredo nel Medioevo.