Porta Orientale (medievale)

Nel mondo di oggi, Porta Orientale (medievale) è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Che sia per il suo impatto sulla salute, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nell’economia globale, Porta Orientale (medievale) è diventato al centro dell’attenzione di esperti, accademici e del pubblico in generale. Nel corso della storia, Porta Orientale (medievale) è stato oggetto di dibattiti e discussioni, generando infinite opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Porta Orientale (medievale), analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo oggi. Dal suo impatto sulla tecnologia alla sua rilevanza nella sfera politica, Porta Orientale (medievale) continua a essere un argomento di interesse universale che continua a generare interesse e analisi.

Porta Orientale
mura medievali di Milano
Porta Orientale medievale di Milano
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàMilano
Coordinate45°28′06.6″N 9°11′56.51″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Porta Orientale (medievale)
Informazioni generali
Stilemedievale
Inizio costruzioneXII secolo
Demolizione1818
VisitabileNon più esistente
Informazioni militari
Utilizzatore Signoria di Milano
Ducato di Milano
Funzione strategicadifesa della città di Milano
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Porta Orientale era una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.[1]

Storia

Secondo le cronache seicentesche, un certo Pietro Antonio Lovato, dopo aver abbandonato l'esercito dei Lanzichenecchi, entrò a Milano per questa porta con vestiti ed averi infetti dalla peste: da questi si sarebbe diffusa la terribile epidemia del 1630 nella città ambrosiana.

Da questa porta inoltre Renzo Tramaglino compie il suo ingresso a Milano e la sua fuga verso Bergamo nei Promessi sposi[2].

Note

  1. ^ Bonvesin de la Riva, De magnalibus Mediolani (1288), Pontiggia ed. Bompiani, 1974 - Capitolo II, capo VI
  2. ^ Alessandro Manzoni, I promessi sposi, capp. XI-XII.
Porta Orientale vista da largo San Babila.

Altri progetti