Porfirione

Nel mondo di oggi, Porfirione è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull'economia, Porfirione ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Porfirione, dalla sua storia alla sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Porfirione, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando il grammatico latino, vedi Pomponio Porfirione.
Zeus abbatte Porfirione, rilievo, II secolo a.C., dal grande fregio dell'Altare di Pergamo, fatto costruire da Eumene II , re di Pergamo dal 197 al 159 ac, Berlino, Staatliche Museen.

Nella mitologia greca, Porfirione o Porfirio era uno dei Giganti, nato dalle gocce di sangue di Urano cadute su Gea.

Insieme ai suoi fratelli, venne istigato dalla madre, Gea, ad attaccare Zeus e quindi tutti gli Olimpi, nel corso della Gigantomachia.

La versione più comune racconta che Porfirione, uno dei Giganti più potenti della Gigantomachia (secondo alcuni re dei Giganti), combatté con ferocia al fianco del fratello Alcioneo. Morto questo, attaccò violentemente Era, riuscendo a strangolarla, ma una freccia scagliata da Eros, lo ferì al diaframma.

Indignato, si accanì sulla dea, tentando di violentarla, ma, mentre le strappava di dosso i vestiti, Zeus irato intervenne scagliando un enorme folgore sul nemico. Colpito a morte, Porfirione indietreggiò, quando all'improvviso Eracle, alleato di Zeus, balzò su di lui finendolo con una freccia e a colpi di clava.

Nella letteratura moderna

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN110157340593509920235