Ponte Octávio Frias de Oliveira

Al giorno d'oggi, Ponte Octávio Frias de Oliveira è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Ponte Octávio Frias de Oliveira ha dimostrato di essere un argomento degno di esplorazione e discussione. Con una vasta portata e un'influenza significativa, non sorprende che Ponte Octávio Frias de Oliveira sia al centro dell'attenzione in numerosi dibattiti e conversazioni. In questo articolo esploreremo l'importanza di Ponte Octávio Frias de Oliveira e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo in modi di cui forse non ci rendiamo nemmeno conto. Dalla sua ricca storia alle sue implicazioni future, non c'è dubbio che Ponte Octávio Frias de Oliveira continuerà a essere un argomento di interesse per molti nel prossimo futuro.

ponte Octavio Frias de Oliveira
Vista dal basso del ponte
Localizzazione
StatoBrasile (bandiera) Brasile
CittàSan Paolo (Brasile)
AttraversaPinheiros, Line 9, Marginal Pinheiros e Sul da Fepasa
Coordinate23°36′45.9″S 46°41′57.26″W
Dati tecnici
Tipoponte strallato
Materialecalcestruzzo armato precompresso
Campate2
Lunghezza1 600 m
Altezza138 m
Realizzazione
Costruzione...-2008
Inaugurazione10 maggio 2008
Intitolato aOctavio Nicolas Derisi
Mappa di localizzazione
Map

Il ponte Octavio Frias de Oliveira è un ponte strallato situato a San Paolo, in Brasile che attraversa il fiume Pinheiros e che è stato inaugurato il 10 maggio 2008.[1] Il ponte è alto 138 metri ed è chiamato in onore di Octavio Frias de Oliveira. Il ponte è costituito da due corsie che formano una curva di 60° ed è l'unico ponte strallato al mondo con due corsie curve collegate ad uno stesso pilastro.[2][3]

Note

  1. ^ http://www1.folha.uol.com.br/folha/cotidiano/ult95u400565.shtml, su www1.folha.uol.com.br. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  2. ^ http://www1.folha.uol.com.br/folha/cotidiano/ult95u400752.shtml, su www1.folha.uol.com.br. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  3. ^ ContentStuff.com, Téchne - A revista do Engenheiro Civil, su revistatechne.com.br. URL consultato il 20 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2306150325524110090005