Nel mondo di oggi, Ponte Nuovo (Ragusa) è un argomento di grande rilevanza e interesse per la società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Ponte Nuovo (Ragusa) ha innescato un dibattito globale sulle sue implicazioni e sulle possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ponte Nuovo (Ragusa), analizzandone l'origine, l'evoluzione e le prospettive future. Dal suo impatto sulla salute mentale al suo ruolo nella società contemporanea, Ponte Nuovo (Ragusa) è diventato un tema inevitabilmente presente nelle nostre vite, generando riflessioni e discussioni che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cerca di far luce su Ponte Nuovo (Ragusa) e offrire una visione panoramica che permetta di comprenderne l'importanza nel contesto attuale.
Ponte Nuovo | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Coordinate | 36°55′23.63″N 14°43′38.01″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | calcestruzzo rivestito in muratura |
Lunghezza | 132 m |
Altezza | 40 m |
Realizzazione | |
Progettista | Aurelio Aureli |
Costruzione | ...-1937 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il ponte nuovo, o ponte F. Pennavaria (anche chiamato ponte del Littorio), è uno dei ponti di Ragusa, in Sicilia. Fu il secondo ad attraversare la vallata Santa Domenica diventando l'arteria principale tra il centro storico e la parte di espansione sud della città.
Nel 1932, il comune di Ragusa bandì un concorso per la progettazione di un secondo ponte sulla vallata Santa Domenica essendo il ponte dei Cappuccini insufficiente a reggere il traffico dell'epoca. Il concorso fu vinto dal progetto dell'ingegnere Aurelio Aureli di Roma ed i fondi furono reperiti dal sottosegretario del governo Filippo Pennavaria.
L'impalacato del ponte è composto da un ordine di 4 archi a sesto ribassato. La struttura è stata realizzata in cemento armato ricoperto di calcare duro (pietra viva). Nel punto più alto misura quaranta metri, è lungo circa centotrentadue metri e largo circa dieci, oltre i marciapiedi larghi due metri ciascuno. La sede stradale è stata suddivisa in due corsie di marcia a senso unico ed un'area laterale (lato est) dedicata alla sosta organizzata a spina di pesce. Il ponte è sempre stato interessato da un considerevole traffico automobilistico.