L'importanza di Lago Santa Rosalia nella nostra società è innegabile. Da anni Lago Santa Rosalia è argomento di interesse e di dibattito costante in diversi ambiti. Che si tratti di politica, scienza, cultura o storia, Lago Santa Rosalia ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'umanità. Nel tempo Lago Santa Rosalia è stato oggetto di analisi e studio, generando infinite teorie, posizioni e opinioni in merito. In questo articolo esploreremo il ruolo che Lago Santa Rosalia ha avuto nel corso degli anni e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita.
Lago di Santa Rosalia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Coordinate | 36°58′33.6″N 14°46′35.4″E |
Altitudine | 390 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 1,45 km² |
Lunghezza | 3.050 km |
Larghezza | 0.570 km |
Profondità massima | 39,3 m |
Idrografia | |
Immissari principali | Irminio |
Emissari principali | Irminio |
Il lago Santa Rosalia è un bacino artificiale della Sicilia. È ubicato in una cava tra i Monti Iblei in provincia di Ragusa.
Il lago è formato dalle acque del fiume Irminio il cui corso è stato sbarrato da una diga per creare un bacino artificiale a scopo irriguo.
Si trova in un contesto naturalistico di grande suggestione con sponde che sono molto frastagliate all'interno di un'area boschiva.
Vi nidificano numerose specie di uccelli tra cui il corvo imperiale (Corvus corax), il gheppio (Falco tinnunculus) e il nibbio reale (Milvus milvus).
È raggiungibile dalla strada statale 194 che da Ragusa conduce a Giarratana.