Nel mondo di oggi, Ponte George Washington è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse nella società. Che si tratti del suo impatto sulla vita quotidiana, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Ponte George Washington ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Ponte George Washington, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Con un approccio multidisciplinare, analizzeremo diverse prospettive e contesti in cui Ponte George Washington ha lasciato un segno significativo. Sia che cerchiamo di comprendere il suo impatto sulla società moderna o di svelare le sue radici storiche, Ponte George Washington si presenta come un argomento entusiasmante e in continua evoluzione che non smette mai di sorprenderci.
Ponte George Washington George Washington Bridge | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | New York-Fort Lee |
Attraversa | Hudson |
Coordinate | 40°51′06″N 73°57′09.6″W |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte sospeso |
Materiale | acciaio |
Campate | 1 |
Lunghezza | 1 450 m |
Luce max. | 1 066,8 m |
Larghezza | 36 m |
Altezza | 185 m |
Realizzazione | |
Progettista | Othmar Ammann (ingegnere), Cass Gilbert (architetto) |
Ing. strutturale | Othmar Ammann |
Costruzione | 1927-24 ottobre 1931 (livello superiore) 29 agosto 1962 (livello inferiore) |
Inaugurazione | 24 ottobre 1931 |
Intitolato a | George Washington |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il ponte George Washington (in inglese: George Washington Bridge, noto informalmente come il GW Bridge[1], oppure come il GWB,[2] o GW,[3] e affettuosamente come George[4]) è un ponte sospeso che sovrasta il fiume Hudson, collegando il quartiere di Manhattan Washington Heights a Fort Lee nel New Jersey.
L'autostrada Interstate 95 e la U.S. Route 1/9 attraversano il fiume grazie a questo ponte. La U.S. Route 46, che si trova totalmente nello Stato del New Jersey, finisce a metà del ponte al confine dello Stato.
Il ponte ha un livello superiore con quattro corsie in ogni direzione e un livello inferiore con tre corsie in ogni direzione, per un totale di 14 corsie di traffico. Il limite di velocità nel ponte è di 45 mph (70 km/h), anche se la congestione spesso rallenta il traffico. Un passaggio su ogni lato del livello superiore del ponte porta il traffico di pedoni e biciclette. Nel 2007, il ponte George Washington aveva la maggiore capacità veicolare rispetto a qualsiasi altro ponte nel mondo,[5][6] portando 106 milioni di veicoli/anno, rendendolo il più trafficato ponte per veicoli a motore del mondo, secondo la Port Authority of New York and New Jersey - agenzia governativa bi-statale che possiede e opera diversi ponti, tunnel e aeroporti nell'area.[7]
Il movimento di terra per il nuovo ponte cominciò nell'ottobre del 1927, come progetto della Port of New York Authority.[8] Il capo ingegnere era Othmar Ammann, con Cass Gilbert come architetto. Il ponte venne dedicato il 24 ottobre del 1931, ed è stato aperto al traffico il giorno seguente.[9][10] Inizialmente denominato "Hudson River Bridge," il ponte venne in seguito dedicato a George Washington, il primo Presidente degli Stati Uniti d'America.[11].
Quando venne aperto nel 1931, il ponte sorpassò l'Ambassador Bridge nella lista dei ponti con la maggiore campata al mondo. Con circa 3 500 piedi (1 100 m), riuscì a quasi duplicare il precedente record di 1 850 piedi (560 m). Mantenne questo primato fino all'apertura del Golden Gate Bridge.[12] La lunghezza totale del ponte è di 4 760 piedi (1 450 m).
Nella sua costruzione originaria, il ponte aveva sei corsie per il traffico, ma nel 1946 vennero aggiunte due corsie addizionali.[8] Un secondo ponte inferiore, che era stato anticipato nei piani originali di Ammann, venne ordinato dal colonnello McCammon, dello USACE, e aperto al pubblico il 29 agosto del 1962.[13] Il livello inferiore è stato soprannominato scherzosamente "Martha".[14] Il livello addizionale aumentò la capacità del ponte del 75%, rendendo il George Washington Bridge l'unico ponte a sospensione con 14 corsie di traffico veicolare, disponendo di ben 8 corsie nel livello superiore e 6 in quello inferiore.
Nel progetto originario delle torri del ponte si prevedeva di racchiudere la struttura metallica in cemento armato rivestito da lastre di granito. Ma causa di considerazioni di risparmio imposte dalla crisi della Grande depressione ed alle molte opinioni favorevoli riguardo all'estetica delle nude torri in metallo, questi rivestimenti non vennero mai eseguiti. Le torri in metallo esposto, con il loro distintivi e innumerevoli raccordi metallici a croce di sant'Andrea, sono diventate una delle caratteristiche distintive del ponte.
Le Corbusier disse della struttura in acciaio disadorno:
Il George Washington Bridge venne dichiarato National Historic Civil Engineering Landmark dalla American Society of Civil Engineers il 24 ottobre del 1981, nel cinquantesimo anniversario della cerimonia di inaugurazione del ponte.[12]
La Trans-Manhattan Expressway lo collega direttamente con l'Alexander Hamilton Bridge. Ci sono anche delle rampe che collegano il ponte al terminale degli autobus e alla metropolitana di New York.
I pedaggi correnti per le macchine sono i seguenti: otto dollari se si paga in contanti, otto dollari nelle ore di punta con E-ZPass e sei dollari se non è ora di punta. Uno sconto speciale di due dollari è disponibile per le macchine con più di tre passeggeri.
Per i motocicli: sette dollari se si paga in contanti, sette dollari nelle ore di punta con E-ZPass e cinque dollari se non è ora di punta.
I camion pagano otto dollari per asse, con sconti notturni e nelle ore di punta.[16]
Il pedaggio viene addebitato una volta sola ed ammonta a circa un milione di dollari al giorno.
Il ponte ha un totale di 31 varchi, 12 nel livello superiore, 12 nel livello inferiore e 7 nel Palisades Interstate Parkway.[16]
I pedoni devono pagare 10 centesimi, ma le biciclette non sono più tassate.
Il ponte è famoso tra i turisti che viaggiano a piedi, in bici o sui pattini a rotelle. Il marciapiede sud viene condiviso dai ciclisti e dai pedoni. L'entrata a Manhattan è nella 178th Street. Il marciapiede è accessibile dal lato del New Jersey dall'Hudson Terrace. Sempre da qui, i pedoni possono trovare l'inizio del percorso panoramico del ponte che prosegue a nord verso Albany.
All'interno dell'area metropolitana di New York, il Tappan Zee Bridge è una via alternativa che elude la città.
L'Interstate 84, che attraversa l'Hudson sul Newburgh–Beacon Bridge, è spesso usata come alternativa al Ponte George Washington e al Tappan Zee Bridge perché evita le zone centrali.
Il George Washington Bridge è uno dei luoghi preferiti nella città di New York per commettere suicidio, assieme al Empire State Building.[17]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315529915 · LCCN (EN) sh85054205 · J9U (EN, HE) 987007565454105171 |
---|