Polisorbato

Oggi, Polisorbato rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il crescente interesse per Polisorbato, è essenziale affrontare questo argomento da varie prospettive e fornire informazioni aggiornate e di qualità. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più importanti legati a Polisorbato, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza per diversi ambiti. Dalla sua evoluzione nel tempo fino alle sue implicazioni nel mondo moderno, Polisorbato è un argomento che merita un'attenzione particolare e un'analisi dettagliata per comprendere appieno la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.

Polisorbato 60, composto utilizzato come additivo alimentare.

I polisorbati sono una classe di emulsionanti ad uso farmacologico, cosmetico ed alimentare impiegati per solubilizzare sostanze lipofile in basi idrofile[1]. Sono dei copolimeri ottenuti dall'unione del sorbitolo con l'ossido di etilene esterificato con acidi grassi. I polisorbati si ottengono dagli esteri del sorbitano per eterificazione dei gruppi ossidrilici liberi con ossido di etilene. Si opera in condizioni moderate di temperatura e di pressione in presenza di catalizzatori alcalini. Per ogni mole di estere sono fissate circa 20 moli di ossido di etilene. Con l'introduzione dei gruppi ossietilenici le proprietà idrofile vengono aumentate sicché i polisorbati sono degli emulsionanti O/A. Tra i polisorbati più comuni vi sono il polisorbato 20, il polisorbato 40, il polisorbato 60 e il polisorbato 80.

Note

  1. ^ Polysorbate, su merriam-webster.com, Encyclopedia Meriam-Webster.

Altri progetti