Polimino

Al giorno d'oggi, Polimino è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Polimino ha assunto un ruolo di primo piano nelle conversazioni sia a livello locale che internazionale. Che si tratti di un argomento controverso, di un personaggio pubblico rilevante, di un evento storico o di un fenomeno sociale, Polimino ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che Polimino ha avuto su diversi aspetti della vita moderna, nonché le implicazioni che derivano dalla sua rilevanza oggi.

Un polimino (AFI: /poˈlimino/[1]) è una figura geometrica piana composta da un numero finito di quadrati ottenibili l'uno dall'altro mediante traslazioni, con ognuno di essi che ha almeno un lato in comune con almeno un altro quadrato.

Un polimino costituito da due quadrati prende il nome di "domino". Il celebre e omonimo gioco da tavolo utilizza tessere di tale forma appunto, ovvero due quadrati identici e affiancati.

Aumentando il numero di quadrati, la figura prende i nomi di:

Tetramini

Per ciascuna di queste suddivisioni la figura può assumere diverse configurazioni in base alla disposizione dei quadrati di cui è composta.

Esiste anche un equivalente nello spazio a tre dimensioni del polimino, chiamato policubo, il quale è un solido costituito da un numero finito di cubi che hanno almeno una faccia in comune con almeno un altro cubo. Anch'essi assumono nomi diversi in base al numero di cubi di cui sono composti: tricubo, tetracubo, pentacubo, ecc.

Note

  1. ^ Polimino, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 agosto 2018.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh91006222 · J9U (ENHE987007541709305171