Oggi Placido Maria Tadini è un argomento che genera grande interesse e partecipazione nella società. Fin dalla sua nascita, Placido Maria Tadini è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Nel corso del tempo, Placido Maria Tadini si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo moderno, influenzando la vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti e prospettive legati a Placido Maria Tadini, analizzando la sua influenza sulla società e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Placido Maria Tadini, O.C.D. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 11 ottobre 1759 a Moncalvo |
Ordinato presbitero | 21 settembre 1782 |
Nominato vescovo | 28 settembre 1829 da papa Pio VIII |
Elevato arcivescovo | 2 luglio 1832 da papa Gregorio XVI |
Consacrato arcivescovo | 18 ottobre 1829 dal cardinale Francesco Bertazzoli |
Creato cardinale | 6 aprile 1835 da papa Gregorio XVI |
Deceduto | 22 novembre 1847 (88 anni) a Genova |
Placido Maria Tadini (Moncalvo, 11 ottobre 1759 – Genova, 22 novembre 1847) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque a Moncalvo l'11 ottobre 1759. Entrato nell'ordine dei carmelitani dell'Antica Osservanza, fu ordinato sacerdote il 21 settembre 1782.
Eletto vescovo di Biella il 13 agosto 1829, ricevette la consacrazione episcopale il 18 ottobre dello stesso anno, su imposizione delle mani del cardinale Francesco Bertazzoli.
Il 28 ottobre 1831 fu nominato amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Genova, della quale fu eletto arcivescovo il 2 luglio dell'anno successivo.
Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinalepresbitero nel concistoro del 6 aprile 1835 assegnandogli il titolo di Santa Maria in Traspontina.
Morì a Genova il 22 novembre 1847 all'età di 88 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89064685 · ISNI (EN) 0000 0000 6277 2293 · BAV 495/82674 |
---|