Pilade

In questo articolo esploreremo l'impatto di Pilade su vari aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza nel mondo accademico, Pilade ha lasciato un segno indelebile nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo. Da tempo immemorabile, Pilade è oggetto di fascino e dibattito, generando molteplici interpretazioni e riflessioni. Attraverso un'analisi dettagliata e multidisciplinare, cercheremo di svelare i misteri e i significati che Pilade racchiude e come ha plasmato la nostra storia e le nostre aspettative per il futuro.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pilade (disambigua).
Pilade
Pilade e Oreste di François Bouchot (1822; Musée des Beaux-Arts de Chartres): Pilade protegge Oreste durante un accesso di pazzia.
SagaAtridi o Pelopidi
Nome orig.Πυλάδης
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
ProfessioneRe dei Mini

Pilade (in greco antico: Πυλάδης?, Pyládes) è un personaggio della mitologia greca.

Mitologia

Oreste, Elettra e Pilade. Coppa in argento del 20 a.C. circa, forse proveniente dall'Asia Minore, oggi al British Museum.

Il padre, Strofio, era Re della Fòcide e la madre, Anassibia, era figlia di Atreo e sorella di Agamennone e Menelao.

Pilade crebbe con il cugino Oreste, con cui era legato da un'amicizia profonda. Lo affiancò infatti nella vendetta su Clitennestra ed Egisto per l'uccisione di Agamennone e lo accompagnò nelle successive peregrinazioni in Tauride dalle quali riportarono a casa Ifigenia.

Sposò la cugina Elettra, sorella di Oreste.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Pilade, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 aprile 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN316449885 · BNF (FRcb165497719 (data)