Pigrizia

Nel mondo di oggi, Pigrizia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Pigrizia offre uno scenario affascinante che merita di essere esplorato in profondità. Questo articolo cerca di analizzare diversi aspetti relativi a Pigrizia, oltre a fornire una visione completa che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto in varie aree. In queste pagine ne approfondiremo le origini, l'evoluzione, le sfide e le possibili soluzioni, per offrire una prospettiva completa che incoraggi la riflessione e il dibattito attorno a Pigrizia.

Scene in club lounge, di Thomas Rowlandson
«È pigro l'uomo che può far di meglio.»

La pigrizia è la mancanza di determinazione nel compiere un'azione di cui si riconosce l'importanza.

Per traslato la parola definisce anche la lentezza di alcuni oggetti o animali.

Secondo la catechesi della Chiesa cattolica, la perseveranza di tale atteggiamento costituisce uno dei sette vizi capitali con il nome di accidia.

Lo stesso argomento in dettaglio: Abulia e Apatia (psicologia).

Nel campo giuridico, pigrizia può essere causa di negligenza (concetto opposto a quello di diligenza), cioè di trascuratezza e disinteresse nello svolgere una qualsivoglia attività, che per la sua esecuzione approssimativa e raffazzonata può causare danni talora anche con risvolti penalistici.

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 63100 · LCCN (ENsh85075413 · GND (DE4153792-0 · J9U (ENHE987007560412405171