In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Piezometro, affrontando le sue diverse sfaccettature, la sua importanza oggi e il suo impatto in diversi ambiti. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono sulla questione. Allo stesso modo, analizzeremo come Piezometro ha influenzato la società, la cultura e la vita quotidiana delle persone, nonché la sua rilevanza nel contesto globale. In tutto l'articolo presenteremo diverse opinioni di esperti e studi pertinenti che consentiranno al lettore di approfondire un'analisi profonda e completa di Piezometro, con l'obiettivo di arricchire la propria comprensione e conoscenza di questo argomento.
Il piezometro è un dispositivo che consente di individuare la quota piezometrica di una massa liquida.
Lo strumento consiste in un tubo verticale di piccolo diametro (ma abbastanza grande da evitare il fenomeno della capillarità) collegato alla condotta nella quale si vuole effettuare la misura della quota piezometrica (che equivale alla determinazione della pressione alla quale è sottoposto il liquido nella condotta medesima).
I piezometri più moderni sono costituiti da un cilindro rivestito da un setto poroso avente permeabilità prestabilita e da un sensore per misurare la pressione dell'acqua che va a riempire la cavità. Viene inserito in una porzione di foro riempita con sabbia e isolata dal tratto restante mediante bentonite.
Esistono vari tipi di piezometri:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 65406 · LCCN (EN) sh85102072 · BNF (FR) cb124155498 (data) · J9U (EN, HE) 987007548576105171 |
---|