L'argomento Pietro Scandelli ha generato interesse e dibattito nel tempo. Che sia per il suo impatto sulle nostre vite, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla società, Pietro Scandelli è stato oggetto di riflessione e studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pietro Scandelli, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo la sua importanza in diversi contesti e come ha segnato l'agenda pubblica. Inoltre, esamineremo opinioni e percezioni su Pietro Scandelli e su come ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Utilizzando un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento affascinante e spesso complesso, con l’obiettivo di fornire una comprensione più profonda e più ampia di Pietro Scandelli.
Pietro Scandelli | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1971 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Pietro Scandelli (Crema, 16 ottobre 1941 – Crema, 5 ottobre 2020[1]) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1963 al 1971, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.
Ciclista con caratteristiche di passista, si distinse come gregario di Vittorio Adorni, Michele Dancelli, Gianni Motta ed Eddy Merckx. Vinse una tappa al Giro d'Italia 1966 e fu secondo nell'ottava tappa del Giro d'Italia 1965 e nel Trofeo Baracchi dello stesso anno.