Pietro De Angelis

Nel mondo di oggi, Pietro De Angelis ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Pietro De Angelis ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della società, della cultura e dell’economia. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Pietro De Angelis e la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in termini di cambiamenti sociali e politici, nonché le opportunità e le sfide che pone per il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo l'importanza di comprendere e riflettere su Pietro De Angelis per essere meglio preparati alle sfide del mondo contemporaneo.

Disambiguazione – Se stai cercando il fantino Pietro De Angelis detto "Pietrino", vedi Pietro De Angelis (fantino).
Pietro De Angelis

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato31 maggio 1879 –
31 marzo 1881
Legislaturadalla XIII (nomina 16 marzo 1879) alla XIV
Tipo nominaCategoria: 21
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessioneIndustriale-agricoltore

Pietro De Angelis (Manziana, 1º agosto 1809Roma, 31 marzo 1881) è stato un politico italiano. Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.

Biografia

Di orientamento liberale, partecipò come volontario ai moti del 1848 in Veneto.

Dopo il XX settembre fu nominato nelle Giunta provvisoria di Governo presieduta da Michelangelo Caetani.

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 1880[1]

Note

  1. ^ Pietro De Angelis, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Collegamenti esterni