Nel mondo di oggi, Pierrot Lunaire (Schönberg) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull'economia, Pierrot Lunaire (Schönberg) è diventato una figura di spicco nella vita moderna. Dalla sua influenza sui social media al suo ruolo in politica, Pierrot Lunaire (Schönberg) ha dimostrato di essere un argomento affascinante e rilevante nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Pierrot Lunaire (Schönberg) e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
Pierrot Lunaire | |
---|---|
Compositore | Arnold Schönberg |
Tonalità | atonale |
Tipo di composizione | ciclo di 21 lieder per canto e strumenti musicali |
Numero d'opera | op. 21 |
Epoca di composizione | 12 marzo - 9 luglio 1912 |
Prima esecuzione | Berlino 16 ottobre 1912 |
Durata media | 35 minuti |
Organico | voce femminile recitante, flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte |
Movimenti | |
3 cicli di sette Lieder
| |
Pierrot Lunaire è una composizione di Arnold Schönberg (op. 21) per voce femminile recitante (Sprechgesang), pianoforte, flauto (alternato con l'ottavino), clarinetto in la (alternato con il clarinetto basso in si bemolle), violino (alternato con la viola) e violoncello.
Scritta su commissione nel 1912 ed eseguita per la prima volta a Berlino il 16 ottobre del 1912, è forse l'opera più famosa di Schönberg ed è considerata una sorta di manifesto dell'espressionismo musicale, che propone in musica le stesse tematiche di quello figurativo.
Pierrot Lunaire è basato su un ciclo di Lieder facenti parte di una raccolta di 50 poesie (Schönberg ne scelse 21) del simbolista Albert Giraud, musicate nella traduzione tedesca di Otto Erich Hartleben. Le poesie sono divise in 3 gruppi di 7.
Il protagonista, il poeta virtuoso Pierrot, eroe malinconico e triste, si destreggia poeticamente esprimendo sé stesso e il suo ambiguo carattere. L'immagine romantica è deformata in smorfie e proiettata in immagini ora grottesche ora allucinate: canta alla luna che lo ispira, vive l'angoscia più profonda, si immagina assassino, ed infine dopo tormenti e attimi di puro cinismo, torna alla sua patria, Bergamo, invocando nell'ultimo brano «l'antico profumo dei tempi delle fiabe».
Il Pierrot Lunaire è composto da 21 liriche con i seguenti titoli:
In questa composizione l'autore utilizza per la prima volta la tecnica dello Sprechgesang, ovvero "canto parlato": uno stile vocale in cui si fondono le caratteristiche proprie del suono parlato e del suono cantato. L'autore stesso spiega che il cantante-recitante, pur mantenendo rigorosamente il ritmo notato, deve appena intonare la nota vera e propria e poi subito abbandonarla. Lo Sprechgesang deve essere a metà strada tra la parola cantata e quella parlata. Scrive infatti nell'introduzione:
A titolo esemplificativo, si potrebbero considerare le miss. 7-8 del primo Lied "Mondestrunken", sull'inflessione "und eine Springflut", che imita rapido il movimento ascensionale immediatamente precedente del flauto. Qui si vede come Schönberg inserisca pienamente la recitazione, caratteristica del melologo, nel tessuto musicale. L'improvvisa impennata delle miss. 7-8 rende allucinata l'immagine dell'"inondazione" di luce lunare. Sui versi seguenti invece la voce declina rapidamente e infine sprofonda e quindi si distacca rispetto ai suoni acuti degli strumenti.
Definite con estremo rigore le norme dell'interpretazione, sin dalla prefazione alla partitura, l'orchestrazione è assai varia e movimentata. Solo 6 dei 21 brani in cui l'opera si articola presentano l'organico completo, mentre negli altri brani gli strumenti sono impiegati a gruppi di 2, 3, 4; addirittura, nel settimo tempo (La luna malata) la voce dialoga solo con un flauto.
L'instabilità tonale estrema, dovuta alla mancanza di qualsiasi centro di attrazione armonica, è utilizzata come specchio dell'estrema instabilità psicologica, ovvero dell'illogicità propria della dimensione onirica. Il principio è dunque quello di escludere qualsiasi gravitazione tonale e ciò si ottiene evitando l'uso delle scale diatoniche per servirsi il più liberamente possibile dell'intera gamma dei dodici suoni cromatici.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 176201726 · LCCN (EN) n82096186 · BNF (FR) cb13918857f (data) · J9U (EN, HE) 987007581098805171 |
---|