Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante storia di Pierre de Boissieu, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età ed è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società moderna, Pierre de Boissieu ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, cercheremo di comprendere l'importanza e l'impatto di Pierre de Boissieu in diversi ambiti della vita, nonché la sua continua rilevanza oggi. Scopriremo come Pierre de Boissieu ha plasmato le nostre convinzioni, i nostri valori e le nostre interazioni con il mondo che ci circonda, e come continua ad essere un argomento di rilevanza e significato oggi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Pierre de Boissieu, una figura o un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità.
Pierre de Boissieu | |
---|---|
![]() | |
Segretario generale del Consiglio dell'Unione europea | |
Durata mandato | 1º dicembre 2009 – 26 giugno 2011 |
Predecessore | Javier Solana |
Successore | Uwe Corsepius |
Pierre de Boissieu (Parigi, 14 giugno 1945) è un diplomatico francese.
Dal 1º dicembre 2009 al 26 giugno 2011 è stato il segretario generale del Consiglio dell'Unione europea[1].
Formatosi all'École nationale d'administration, de Boissieu ha poi svolto vari incarichi all'interno delle istituzioni europee. Come membro del gabinetto di François-Xavier Ortoli quando costui era commissario europeo per gli Affari Economici e Monetari nella Commissione Jenkins e nella Commissione Thorn, de Boissieu si occupò della creazione del Sistema monetario europeo e dell'unità di conto europea, che costituirono delle tappe fondamentali verso la creazione dell'euro[2]. Svolse un ruolo importante anche nella negoziazione e nella redazione del Trattato di Maastricht che istituì l'Unione europea.
Dopo essere stato direttore degli affari economici al ministero degli esteri della Francia, de Boissieu è stato rappresentante permanente del suo Paese presso l'Unione europea dal 1993 al 1999.
Nel 1999 venne nominato vice segretario generale del Consiglio dell'Unione europea, acquisendo ampia influenza all'interno del Consiglio[2]. Il 19 novembre 2009 de Boissieu è stato designato segretario generale del Consiglio dell'Unione europea[3] ed è entrato in carica il 1º dicembre 2009. Si è dimesso il 26 giugno 2011.
Per quanto riguarda la sua concezione dell'Unione europea, nel 2001 il quotidiano francese Le Figaro sosteneva che de Boissieu «credesse di più alla volontà comune di stati sovrani che alla formazione di una vera entità sovranazionale»[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136145003290561301479 · ISNI (EN) 0000 0004 5429 792X · LCCN (EN) no2015158581 · GND (DE) 1080527745 |
---|