Nel mondo di oggi, Piero Rattalino ha suscitato molto interesse e dibattito tra esperti e fan. Fin dalla sua nascita, Piero Rattalino ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, suscitando curiosità e generando discussioni appassionate. Poiché Piero Rattalino continua a guadagnare importanza nella sfera pubblica, è fondamentale esaminare da vicino il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Questo articolo esplorerà in dettaglio i numerosi aspetti di Piero Rattalino, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento. Attraverso un'analisi approfondita e ponderata, si spera di far luce sui vari aspetti che circondano Piero Rattalino, offrendo ai lettori una comprensione più profonda e sfumata di questo problema.
Questa voce è scritta con uno stile da curriculum vitae, non consono a un'enciclopedia.
Riformula il mero elenco di attività in una prosa scorrevole, basandoti su fonti indipendenti che descrivono il personaggio in generale, ed elimina i punti promozionali, non rilevanti o con rilievo ingiustificato.
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Era Presidente Onorario dell'Accademia Musicale Praeneste.
Autorevole studioso del pianoforte, pubblicò numerosi libri sull'argomento, sia dal punto di vista della letteratura pianistica sia dal punto di vista della storia dell'interpretazione, incluse svariate monografie su importanti pianisti del passato; scrisse su diverse riviste di carattere musicale, a cominciare da Piano Time. Collaborò con la rivista «Musica». Curò voci per il New Grove Music Dictionary e per il Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM).
Rattalino è morto ultranovantenne nel 2023 a Imola, città dove si recava periodicamente per tenere seminari e masterclass all'Accademia «Incontri col maestro».
La testa, il cuore, la pancia e altri saggi sulla musica, Zecchini Editore, 2021, ISBN 978-88-6540-299-3
Chopin: i valori traditi e riconquistati con altri nuovi saggi di musisociologia, prefazione di Domenico De Masi, Zecchini Editore, 2022, ISBN 978-88-6540-392-1
La testa del serpente ossia Manualetto del pianista per passione, prefazione di Luca Chiantore, Zecchini Editore, 2023, ISBN 978-88-6540-406-5
Note
^cfr."Il Galempio", bibl. p.162. L'A. prosegue specificando che proseguì per quattro anni con lo stesso Vidusso.