Piero Dorfles

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Piero Dorfles, analizzandone l’impatto e la rilevanza in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione, approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a Piero Dorfles, offrendo una visione olistica che permette al lettore di comprenderne l'importanza oggi. Attraverso la ricerca e l'analisi critica, scopriremo le molteplici sfaccettature che rendono Piero Dorfles un argomento di interesse per diversi ambiti di studio. Allo stesso modo, esamineremo la sua connessione con altri argomenti ed eventi rilevanti, fornendo una prospettiva completa che arricchirà la conoscenza su Piero Dorfles.

Piero Dorfles (Trieste, 29 dicembre 1946) è un giornalista, critico letterario e personaggio televisivo italiano.

Biografia

Nato nel 1946, Piero Dorfles è figlio dell'avvocato Giorgio Dorfles e di Alma, e nipote del critico d'arte Gillo Dorfles.[1] Giornalista professionista dal 1975, è stato responsabile dei servizi culturali del Giornale Radio Rai ed è poi divenuto noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione al programma televisivo di Rai 3 Per un pugno di libri[2] nella conduzione del quale ha affiancato dapprima Patrizio Roversi e successivamente Neri Marcorè, Veronica Pivetti e Geppi Cucciari.

Ha curato inoltre, fino al 2007, la rubrica radiofonica Il baco del millennio per Rai Radio 1.

Tra i suoi libri, concernenti argomenti legati al mondo della comunicazione radiotelevisiva, si segnalano Atlante della radio e della televisione (Nuova ERI, 1988), Guardando all'Italia, Nuova ERI, 1991, e Carosello (Il Mulino, 1998) e Il ritorno del Dinosauro. Una difesa della cultura.

Opere

  • Atlante della Radio e della Televisione 1993. 40 anni di TV, con Carla Salvatore, Torino, Nuova ERI, 1993.
  • Carosello, Collana L'identità italiana, Bologna, Il Mulino, 1998, ISBN 978-88-1506-588-9.
  • Il ritorno del dinosauro. Una difesa della cultura, Collana Saggi, Milano, Garzanti, 2010, ISBN 978-88-1160-103-6.
  • I cento libri che rendono più ricca la nostra vita, Collana Saggi, Milano, Garzanti, 2014, ISBN 978-88-116-8748-1.
  • Le palline di zucchero della Fata Turchina. Indagine su Pinocchio, Collana Saggi, Milano, Garzanti, 2018, ISBN 978-88-116-0433-4.
  • Il lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita, Collana Overlook, Firenze, Bompiani, 2021, ISBN 978-88-301-0918-6.
  • Chiassovezzano: Una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra, Firenze, Giunti, 2024, ISBN 978-88-301-0822-6.

Note

  1. ^ Addio ad Alma Dorfles, signora di cultura, su ilpiccolo.gelocal.it, Il Piccolo, 4 aprile 2013. URL consultato il 5 marzo 2018.
  2. ^ Per un pugno di libri, su raiplay.it. URL consultato il 7 agosto 2018.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN53645406 · ISNI (EN0000 0000 3873 8503 · SBN BVEV004422 · LCCN (ENnb99024448 · GND (DE1173172718 · CONOR.SI (SL254363235