Piano dei conti

In questo articolo esploreremo il tema Piano dei conti da diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Nel corso del testo analizzeremo sia le sue origini che la sua attualità, nonché le sue possibili implicazioni e conseguenze. Allo stesso modo, esamineremo diversi studi e ricerche che sono stati condotti attorno a Piano dei conti, al fine di offrire una visione accademica e scientificamente fondata. In definitiva, questo articolo cerca di fornire al lettore una visione profonda e dettagliata di Piano dei conti, in modo che possa acquisire una conoscenza solida e completa sull'argomento.

Il piano dei conti è costituito da un documento contenente tutti i conti utilizzati da un'azienda (o da un privato avente obbligo di utilizzo del libro giornale) per effettuare le rilevazioni contabili in partita doppia.

Il piano dei conti, non vincolato nella sua forma o estensione da alcuna norma dell'ordinamento italiano, varia a seconda delle esigenze aziendali ed è influenzato dalla forma giuridica dell'azienda, dall'attività da essa svolta e dalle sue dimensioni. L'obiettivo generale del piano dei conti è di ottenere informazioni analitiche (attraverso i sottoconti) e, al tempo stesso, riassuntive (tramite i conti di mastro).

Un buon piano dei conti deve essere composto dal quadro dei conti e dalle note esplicative.

Quadro dei conti

Il quadro dei conti è costituito da un raggruppamento che può essere considerato il conto primario, dai conti che suddividono il raggruppamento stesso (sottoconti) e dalla voce di bilancio in cui deve essere inserito. A ciascun sottoconto deve essere assegnato un codice (solitamente numerico) per facilitarne l'individuazione; questo codice è suddiviso in due parti suddivise da un punto: la prima parte indica il raggruppamento e la seconda il conto interessato. Cfr. IV Direttiva CEE

Note esplicative

Le note esplicative servono per chiarire il funzionamento dei sottoconti e il significato dei valori che accolgono. Esse dovrebbero contenere il codice e la denominazione del sottoconto, il raggruppamento a cui appartiene, il suo contenuto, il suo funzionamento (le voci da inserire in dare e quelle da inserire in avere nei conti di mastro e nella partita doppia) ed eventuali note.

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 57132 · LCCN (ENsh94001518 · BNF (FRcb11951044r (data) · J9U (ENHE987007563688405171