In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Piano Tavola. È un tema che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea, suscitando dibattiti, opinioni contrastanti e infinite riflessioni. In questa linea, proponiamo di esplorare le varie sfaccettature che Piano Tavola ci offre, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in aree più specifiche, Piano Tavola è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della popolazione. Senza dubbio si tratta di un argomento che non lascia nessuno indifferente, e che merita di essere analizzato in modo approfondito per comprenderne la vera portata.
Piano Tavola frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | Belpasso Camporotondo Etneo ![]() Motta Sant'Anastasia |
Territorio | |
Coordinate | 37°32′13″N 14°59′00″E |
Altitudine | 256 m s.l.m. |
Abitanti | 2 749[1] (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 95032 |
Prefisso | 095 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | pianotavolesi |
Patrono | Sacro Cuore di Gesù |
Cartografia | |
Piano Tavola (u Chianu Tavula in siciliano) è un centro abitato il cui territorio è suddiviso tra quattro comuni della città metropolitana di Catania: Belpasso, Misterbianco, Camporotondo Etneo e Motta Sant'Anastasia[2].
Conta circa 5 000 abitanti[3], dei quali circa la metà residenti nel territorio che fa parte del comune di Belpasso[2].
L'abitato di Piano Tavola nacque in maniera spontanea e non pianificata in conseguenza, dell'insediamento industriale degli anni cinquanta e sessanta nel brullo territorio costituito dalla colata lavica del 1669 e dell'immigrazione di operai e lavoratori nell'area; la necessità di alloggi fu causa di un'espansione edilizia a macchia d'olio iniziando lungo la strada statale 121 e le sue intersezioni con le provinciali e comunali per Belpasso e Camporotondo. Cresciuto a dismisura, l'abitato ha finito con il coinvolgere ben quattro comuni confinanti complicando i problemi delle infrastrutture e dei servizi; in seguito a ciò la maggior parte degli abitanti ha cercato di costituirsi in comune autonomo.
Dopo decenni di attesa il 2 ottobre 2011 la comunità di Piano Tavola sarebbe dovuta andare a votare per l'istituzione del comune di Piano Tavola[3], ma su appello del Comune di Belpasso presentato al CGA di Palermo, deciso con ordinanza n. 812 del 7.09.2011 e a seguito della sentenza del TAR di Catania 370/2012, successivamente emessa nel febbraio del 2012, il predetto referendum fu annullato atteso che il decreto dell'Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica n. 130 del 27 maggio 2010, pubblicato in G.U.R.S. n. 25 del 10 giugno 2011, con il quale è stata autorizzata la consultazione referendaria per l'erezione a Comune autonomo della frazione di Piano Tavola, risulta essere stato emanato su perplessi presupposti giuridici.
A nord-est dell'abitato sorge la vasta Area di sviluppo industriale di Piano Tavola nella quale sono presenti circa 300[3] attività industriali e produttive agroalimentari, elettromeccaniche, di carpenteria metallica, di prefabbricati industriali in c.a., metalmeccaniche e di trasporto merci e collettame.
Le strade principali di Piano Tavola sono la via, cosiddetta, Nazionale (la vecchia statale 121) che costeggia i binari della Ferrovia Circumetnea e attraversa interamente il centro abitato in senso est-ovest e la via Mongibello, ortogonale ad essa, con la quale si raggiunge Belpasso e i comuni a nord.
Piano Tavola disponeva, fino al 15 giugno 2024, di una stazione ferroviaria della Ferrovia Circumetnea. È prevista la costruzione di una fermata della Metropolitana di Catania nel corso dei lavori della tratta Misterbianco-Paternò della stessa.
Piano Tavola è collegato da un servizio di autobus urbano della FCE con il centro di Belpasso e con la stazione Nesima della metropolitana di Catania. La stessa garantisce un collegamento diretto di autobus con Misterbianco, Paternò e Catania.
Nel 2022 è stata fondata l'A.S.D Piano Tavola calcio, che nella stagione 2024/2025 milita nella seconda categoria siciliana.