In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Piaggio X9, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Dalle sue origini ad oggi, Piaggio X9 ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questa direzione sveleremo gli aspetti più rilevanti legati a Piaggio X9, analizzando la sua influenza sulla società, sulla cultura e sulla scienza. Allo stesso modo, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Piaggio X9, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Piaggio X9 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Scooter |
Produzione | dal 2000 al 2009 |
Sostituisce la | Piaggio Hexagon |
Stessa famiglia | Piaggio X8, Piaggio Xevo |
Modelli simili | Aprilia Atlantic Honda Forza Honda CN 250 Aprilia SXR SYM Maxsym BMW C 400 |
Il Piaggio X9 è uno scooter prodotto dalla casa motociclistica italiana Piaggio da fine 2000 al 2009 nello stabilimento di Pontedera.
Presentato nel marzo 2000 in versione da 250 cc con 20 CV,[1] tre anni dopo nel 2003 è stato sottoposto ad un primo restyling venendo rinominato X9 Evolution.[2] La produzione è stata interrotta nel 2009.
L'X9 era disponibile in quattro diverse motorizzazioni. La versione d'accesso era equipaggiata con un propulsore da 125 da 15 CV e pesava 179 chilogrammi. Le altre varianti disponibili erano un 180 cm³, un 250 cm³ e un 459 cm³, quest'ultimo con una potenza massima di 39 CV.[3][4]
Tutti i modelli erano dotati di un quadro strumenti con quattro elementi rotondi analogici posti sotto il cupolino, con più di un display che fungeva da computer di bordo posto invece sul manubrio.[5] ABS era optional.
|
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15092353m (data) |
---|